Salta al contenuto

Contenuto

A partire da martedì 5 settembre 2023 e fino alle ore 18.00 del 26 ottobre 2023 è possibile presentare domanda per i contributi per i libri di testo messi a disposizione dalla Regione Emilia Romagna, a favore degli studenti e delle studentesse frequentanti le scuole secondarie di 1° e 2° grado del sistema nazionale di istruzione, di età non superiore a 24 anni, ossia nati a partire dal 01/01/1999. Il contributo è concesso per le spese per l’acquisto dei libri di testo e di altri materiali e contenuti didattici, anche digitali, relativi ai corsi di istruzione per l’anno scolastico 2023/2024. Il requisito relativo all’età non si applica agli studenti e alle studentesse con disabilità certificati ai sensi della legge n. 104/92.

A chi spettano i contributi - Per poter ottenere i contributi, gli studenti devono appartenere a famiglie che presentano un valore ISEE, in corso di validità, rientrante nelle seguenti due fasce: Fascia 1: Isee da € 0 a € 10.632,94 - Fascia 2: Isee da € 10.632,95 a € 15.748,78.

Le domande devono essere presentate esclusivamente on line attraverso l’applicativo ER.GO SCUOLA, collegandosi al link: https://scuola.er-go.it/ (nella pagina di primo accesso è disponibile una guida alla compilazione).

L’accesso all’applicativo può essere effettuato unicamente tramite l’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di identità digitale), la CIE (Carta d’identità elettronica) o la CNS (Carta nazionale dei servizi).

Per presentare la domanda on line, l’utente potrà essere assistito gratuitamente dai Centri di Assistenza Fiscale (C.A.F.) convenzionati con ER.GO, il cui elenco aggiornato è pubblicato sulla pagina di accesso all’applicativo, all’indirizzo https://scuola.er-go.it/

La compilazione della domanda dovrà essere effettuata da uno dei genitori o da chi rappresenta legalmente il minore o direttamente dallo studente, se maggiorenne.

Nel caso di studente maggiorenne, la domanda potrà essere presentata anche dal genitore/tutore delegato dallo studente stesso.

E’ il Comune di residenza dello studente competente ad erogare il beneficio - Come previsto dalla deliberazione della Giunta regionale (n. 1168 del 10/07/2023), competente all’erogazione del beneficio è il Comune di residenza dello studente, fatti salvi i casi indicati nel bando pubblicato nel sito web del Comune di Imola.

Inoltre, al fine di garantire la piena fruizione del diritto allo studio, gli studenti immigrati privi di residenza si considerano residenti nel Comune in cui sono domiciliati.

La definizione degli importi del beneficio sarà effettuata a consuntivo, in funzione delle effettive domande e sulla base delle risorse disponibili.

Per l'anno scolastico 2022/2023, relativamente al Comune di Imola, sono state accolte 871 domande di contributo (sulle 905 pervenute), per un importo complessivo di € 125.682,00. Un dato in notevole aumento rispetto all’anno scolastico 2021/2022, quando vennero accolte 659 domande di buono libro, per un importo di € 95.058.

“Ogni anno di più, il fondo messo a disposizione dalla Regione per i libri di testo si conferma una leva assolutamente preziosa per garantire il diritto allo studio a tutti gli alunni e alunne. L’accesso alla scuola deve continuare a garantire a tutti le stesse condizioni di partenza, indipendentemente dalla capacità economica della famiglia di provenienza. Così si promuove l’ascensore sociale. E’ un segno di civiltà, di uguaglianza, di integrazione autentica e la scuola è il motore di questi tre grandi obiettivi sociali” commenta Fabrizio Castellari, vice sindaco ed assessore alla Scuola.

Il bando è scaricabile al link:

https://www.comune.imola.bo.it/scuola-formazione

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 19-01-2024, 11:57