Salta al contenuto

Contenuto


Romina Casagrande ha conquistato i lettori con I bambini di Svevia, per mesi in classifica.
Ora torna con un romanzo potente che fa riaffiorare uno degli orrori del secondo conflitto mondiale. La trama unisce indissolubilmente diverse generazioni, il passato e il presente perchè la villa non è stata soltanto il paradiso in cui la famiglia Freiberg ha trovato una dimora sicura, divisa tra la Germania nazista e l’Italia fascista, ma è stata testimone muta e inconsapevole di un episodio che tornerà prepotentemente alla luce. Emma ricorda ogni pietra di Villa Freiberg: a volte, le sembra ancora di rivedere l’imponente facciata di finestre e cornici di marmo. È il luogo che ha dato rifugio a lei e al fratellino Benjamin quando, rimasti orfani, hanno seguito le ultime volontà del padre morto al fronte. Ma il risveglio da illusioni e sogni di salvezza è una porta che si chiude all’improvviso il giorno in cui Benjamin scompare per non tornare più. Benjamin, il bambino taciturno che amava la solitudine e disegnava con incredibile maestria. Benjamin, che è stato portato in una clinica insieme a molti altri come lui, considerati fragili e inadatti, per essere sottoposto agli esperimenti di scienziati nazisti disposti a sacrificare vite per inseguire un folle ideale di perfezione. Vittima di una delle operazioni più controverse della storia che, in silenzio, ha preparato il terreno all’orrore dei campi di sterminio. Da allora sono passati anni ed Emma non ha mai saputo cosa sia accaduto a Benjamin. Ma ora la villa è passata in eredità a una donna che, tra gli oggetti risparmiati dal tempo, ha trovato un vecchio anello e un plico di fotografie ingiallite. Forse sono indizi che conducono a Benjamin. Emma deve decidere se riaprire lo scrigno dei ricordi nascosti nella sua anima, anche se ciò vuol dire affrontare il dolore delle scelte e degli errori comme

Laureata in lettere classiche e appassionata di storia, Romina Casagrande ha collaborato con alcuni musei, realizzando percorsi didattici interdisciplinari, e vive e insegna a Merano, in provincia di Bolzano.

https://www.garzanti.it/libri/romina-casagrande-leredita-di-villa-freiberg-9788811006404/

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizio: gestione delle biblioteche comunali, di Casa Piani, archivi e rari, gestione delle sale di lettura comunali, protocollo e archivio

via Emilia, 80

40026 Imola

Luoghi

Bim - Biblioteca comunale

via Emilia, 80 - 40026

Maggiori dettagli

Ultimo aggiornamento: 15-02-2024, 10:44