Contenuto
La Consulta delle Ragazze e dei Ragazzi della Città di Imola arriva in Consiglio comunale. La seduta di ieri pomeriggio, infatti, è stata aperta dall’incontro con i componenti la Consulta che hanno illustrato le attività svolte, al termine del biennio del loro mandato (anni scolastici 2021/2022 e 2022/2023). Ricordiamo che la Consulta delle Ragazze e dei Ragazzi è composta da 24 alunni/e delle scuole primarie e 24 alunni/e delle scuole secondarie di primo grado, eletti/e dai compagni e compagne della propria scuola.
Ad aprire i lavori è stato Fabrizio Castellari, vice sindaco e assessore alla Scuola, seguito dagli interventi di Roberto Visani, presidente del Consiglio Comunale, Nicolas Vacchi, vice presidente del Consiglio Comunale, dalla proiezione del video: “Due anni di noi...La Consulta delle Ragazze e dei Ragazzi” con le ragazze, i ragazzi e i docenti che hanno raccontato l’esperienza della Consulta. Sono poi intervenuti i Gruppi Consiliari, mentre a concludere i lavori è stato il sindaco Marco Panieri.
Gli interventi “La Consulta delle ragazze e dei ragazzi della Città di Imola è uno strumento di educazione alla cittadinanza responsabile che fin dal 2007 l’Amministrazione Comunale, unitamente alle scuole primarie e secondarie di 1° grado, mette a disposizione dei più giovani per realizzare esperienze concrete di cittadinanza attiva – ha sottolineato Fabrizio Castellari, vice sindaco e assessore alla Scuola -. La Consulta è un’esperienza che arricchisce in modo reciproco i giovani che vi partecipano, gli adulti e le Istituzioni. Ragazze e ragazzi sviluppano la consapevolezza che ognuno, singolarmente e assieme agli altri, può e deve contribuire a costruire una società migliore. Gli adulti e le Istituzioni hanno la possibilità di comprendere i bisogni e i punti di vista delle giovani generazioni e costruire con loro il futuro che ci attende”.
“Ringrazio i ragazzi, le ragazze, le famiglie, i docenti e le Istituzioni scolastiche che hanno vissuto questa bella esperienza di partecipazione e di cittadinanza attiva. I ragazzi vedono cose che gli adulti non vedono e una città migliore per i ragazzi è una città migliore per tutti. Questo incontro con il Consiglio comunale ci consente di condividere idee, proposte ed esperienze che possono diventare un’opportunità di crescita civile per tutta la Città” ha dichiarato il presidente del Consiglio Comunale, Roberto Visani.
“L'incontro del consiglio comunale con la consulta dei ragazzi è un momento importantissimo sia sotto il profilo istituzionale, poiché consente ai ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado di conoscete direttamente i luoghi della democrazia e delle istituzioni, ed anche un momento ad altissimo di formazione, in cui viene restituito un bilancio di tutte quelle attività educative, sociali e comunitarie, che la consulta persegue. Come vicepresidente del Consiglio comunale e capogruppo di Fratelli d'Italia mi dico grato per questo momento che con l'ufficio di presidenza abbiamo organizzato” ha evidenziato Nicolas Vacchi, vice presidente del Consiglio comunale.
“Il mio grazie, dal cuore, alle ragazze e ai ragazzi della Consulta che hanno proseguito l'impegno civico di questo organo in questi 2 anni. Sono stati anni difficili, ma ancora una volta siete stati all'altezza e avete portato il vostro, preziosissimo, punto di vista sulla città. Una città che riparte, che investe e che deve avere i più piccoli e i giovani al centro dell'ascolto. L'augurio è che qualcuno o qualcuna di loro, nei prossimi anni, decida di spendersi direttamente per Imola come io e tanti altri hanno fatto, e come loro stessi hanno iniziato a fare in questi 2 anni nella Consulta, una palestra di inclusione, democrazia e solidarietà che parla alla città e vive la città” ha concluso il sindaco Marco Panieri.
L’attività svolta dalla consulta negli anni scolastici 2021/2022 e 2022/2023 L’attività svolta dalla Consulta è stata presentata sia attraverso la proiezione del video “Due anni di noi...La Consulta delle Ragazze e dei Ragazzi” sia attraverso gli interventi di Alice Tabellini, mediatrice del Comune di Imola, intervenuta a nome di tutti i mediatori, e dei membri della Consulta. Nello specifico sono intervenuti Alessandro Borelli, Filippo Asprella Libonati, Gentile Diana, Lorenzo Turrini, Martina Vila, Sonia Mancini, per il “Gruppo città”; Ilaria Mosconi, Micaela Anselmo, Raffaele Pepe per il “Gruppo ambiente”; Federico Cappello, Margherita Contavalli, Marta Galeotti, Elettra Gardenghi, per il “Gruppo solidarietà” e Riccardo Lanza, Irene Carmina per il “Gruppo scuola”. Ogni progetto ed ogni attività svolta dalla Consulta è il frutto di condivisione e individuazione di idee e di obiettivi comuni sui quali i ragazzi e le ragazze, insieme ai mediatori decidono di lavorare. In questo biennio possiamo individuare tre macro aree di interesse comune che sono poi state sviluppate concretamente: la solidarietà; la cura per l’ambiente e scelte di vita sostenibili; Comunità, uguaglianza e condivisione.
La solidarietà – In questo ambito sono stati sviluppati un progetto di adozione a distanza e il mercatino di solidarietà. La Consulta ha, infatti, confermato il proprio impegno nell’ambito della solidarietà, tramite la Fondazione AVSI, sostenendo a distanza negli studi un bambino ugandese di 7 anni, Julius Ongom. Grazie ad un incontro on-line con Marco Trevisan dall’Uganda, capo progetto dell’associazione AVSI, è stato possibile avere risposte a tutte le domande preparate dai ragazzi e dalle ragazze della Consulta, permettendo loro di conoscere meglio la realtà scolastica e la vita quotidiana di Julius. Inoltre, domenica 11 dicembre 2022 nella Galleria del Centro Cittadino di Imola, le ragazze ed i ragazzi hanno partecipato al mercatino di Natale organizzato dalla ProLoco per raccogliere i fondi necessari per dare continuità all’ iniziativa. I membri della Consulta hanno coinvolto amici e compagni di scuola, creando il volantino e realizzando per il mercatino oggettistica, manufatti e biglietti natalizi; sono così stati raccolti circa 500 euro. Con questo impegno le ragazze e ragazzi hanno dimostrato, ancora una volta, la loro vicinanza a chi vive situazioni di difficoltà. In precedenza, nell’aprile 2022, l’attenzione di ragazze e ragazzi ai temi della solidarietà e di un uso consapevole delle risorse ha portato alla realizzazione di un incontro con l’Associazione Giusto Scambio di Imola, durante il quale sono state condivise riflessioni sulla necessità di riconoscere la giusta retribuzione, di fare un uso responsabile delle risorse, della necessità di evitare sprechi e del recupero e riciclo in un’ottica di economia circolare.
La cura per l’ambiente e scelte di vita sostenibili - Cosa ti piace della tua città? Cosa cambieresti? Partendo da queste domane i membri della Consulta hanno provato a ipotizzare le azioni per portare a quella che si può definire “Una città su misura”. Hanno quindi individuato alcuni temi per loro particolarmente significativi e hanno costruito un questionario, insieme ai mediatori, che è stato somministrato a compagni/e di classe grazie alla collaborazione dei docenti referenti. Attraverso lo sport, la viabilità, il tempo libero e la scuola, sono riusciti a costruire un’immagine chiara e dettagliata di come i/le coetanei/e percepiscono e vivono la loro città, evidenziando punti di forza ed elementi da migliorare. Anche il sindaco Panieri e l’assessore alla Scuola Castellari hanno incontrato i membri della Consulta e dialogato con le ragazze e i ragazzi per conoscere e condividere i loro punti di vista e il risultato dell’indagine. Il prezioso confronto ha permesso alla Consulta di raccontarsi e di conoscere meglio la loro città, fornendo anche alcuni utili spunti da approfondire nei prossimi percorsi, con l’obiettivo di migliorare il contesto scolastico e gli altri contesti da loro vissuti. Da qui sono nati alcuni progetti. Il primo è un questionario dal titolo “La scuola che vorrei!” rivolto ai ragazzi e alle ragazze frequentanti le scuole del Comune di Imola. Il gruppo dei ragazzi e delle ragazze che si è occupato di riflettere sulla scuola in questo biennio si è chiesto quali fossero le difficoltà che tutti i compagni e le compagne di scuola incontrano ogni giorno. I ragazzi e le ragazze hanno lavorato per portare all’attenzione dell’Amministrazione e della cittadinanza le loro osservazioni, rivelando particolare sensibilità e attenzione rispetto all’accessibilità e la fruibilità dei plessi scolastici. Il secondo è rappresentato dal progetto “A piedi o in bici… tu cosa dici?”, con il quale la Consulta ha voluto affrontare il tema della mobilità sostenibile, che è particolarmente sentito dai membri della Consulta, confermando quanto sia importante per i ragazzi e le ragazze poter raggiungere la scuola utilizzando percorsi sicuri e sostenibili per loro e l’ambiente. In collaborazione con il CEAS - Centro di Educazione alla Sostenibilità del Circondario imolese – i ragazzi e le ragazze della Consulta hanno elaborato una campagna di sensibilizzazione rivolta alle famiglie per promuovere spostamenti più sostenibili nel percorso casa-scuola. Le ragazze e i ragazzi, dopo essersi confrontati su quali elementi possano motivare le famiglie nella scelta di aderire al progetto pedibus o bicibus, hanno ideato diversi slogan per presentare il servizio in modo divertente e accattivante. Gli slogan sono poi stati condivisi con il CEAS e con gli istituti scolastici di Imola. Proprio in questo contesto, va segnalato che nell’anno scolastico 2022/2023 ha preso avvio nella Scuola Primaria di Sasso Morelli il progetto Pedibus, realizzato in collaborazione con il CEAS e promosso anche dalla Consulta nei precedenti anni scolastici. Ciò a testimonianza dell’interesse che i ragazzi e le ragazze dimostrano nei confronti dell’ambiente e di stili di vita sostenibili, prezioso lavoro che procede in continuità nel tempo. Infine, i ragazzi e le ragazze della Consulta, insieme ai mediatori, per concretizzare quanto condiviso sulla cura e il rispetto dell’ambiente, nella giornata del 4 giugno 2022 hanno partecipato all’iniziativa “Tutti a raccolta”, una delle azioni concrete organizzata da CEAS nell’ambito del progetto #PlasticFreER, strategia regionale per la riduzione dell’incidenza delle plastiche sull’ambiente. La Consulta ha svolto la pulizia del prato della Rocca Sforzesca, dei Giardini di San Domenico e del Giardino Marziale. I rifiuti raccolti sono stati portati in piazza Matteotti, per essere pesati, prima di essere poi caricati da Hera, per essere smaltiti. In totale, le ragazze e i ragazzi della Consulta hanno raccolto oltre una trentina di chili di rifiuti, così suddivisi: 300 grammi di mozziconi di sigaretta, 5,8 chili di plastica, 1,4 chili di carta, e 21 chili di indifferenziata e 2,4 chili di vetro.
Comunità, uguaglianza e condivisione - Anche in questo biennio la Consulta ha partecipato al progetto conCittadini promosso dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna. Nell’anno scolastico 2021/2022 la Consulta ha partecipato con il progetto “Cantiere Comune”. Un cantiere è un luogo dove si costruisce e ricostruisce oppure si consolida e si fortifica. Il progetto presentato propone di costruire assieme a ragazze e ragazzi, a mediatrici e mediatori e docenti un percorso che, recuperando la dimensione della socialità educativa, consenta di sviluppare competenze e di sperimentarsi nell’ esercizio di una cittadinanza attiva e consapevole. Il progetto realizzato ha ricevuto un riconoscimento economico dall’Assemblea legislativa per la sua qualità. Mentre nell’anno scolastico 2022/2023 la Consulta ha proposto il progetto dal titolo “Ponti d’arte”. In questo caso, le ragazze e i ragazzi si sono messi in gioco impegnandosi a confrontarsi e a riflettere sui diritti individuali, collettivi e di partecipazione. Per realizzare questo complesso lavoro, hanno scelto di affidarsi al potere comunicativo dell’arte per costruire ponti in grado di diffondere significativi messaggi di uguaglianza, rispetto e attenzione all’altro. Con il termine ponte si intende l’unione, il collegamento, il legame. Questo è quello che i ragazzi hanno voluto realizzare affidandosi all’ARTE e mettendosi in gioco in prima persona, attingendo alla loro creatività e fantasia e confermandosi soggetti attivi in ogni momento del loro mandato. La rete e le collaborazioni costruiti in questi mesi li hanno sostenuti e accompagnati nella diffusione del loro messaggio di uguaglianza, rispetto e attenzione all’altro, a favore della pari dignità sociale e contro le discriminazioni. A tal fine, hanno organizzato una “giornata dell’arte”, che si è svolta sabato 6 maggio 2023 nel Plesso Sante Zennaro con la gentile collaborazione della banda musicale dell’Istituto Comprensivo 2, A.S.D. “A Ritmo di…”, di Maurizia Zardi per la ceramica, Roberta Esposito per la scrittura creativa e Francesca Guccini per “Ritratto Distratto”.
Altre iniziative – A fianco della suddetta ricca attività si aggiunge la realizzazione della “Carta Giovanissimi, che è nata da una proposta delle ragazze e dei ragazzi che hanno partecipato all’attività della Consulta nell’anno scolastico 2010/2011. La distribuzione della Carta Giovanissimi, destinata ai ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 13 anni, consente anche ai ragazzi più giovani di poter beneficiare di sconti presso gli esercenti imolesi, in particolare per le tipologie di articoli che acquistano più frequentemente. Inoltre, sul fronte della documentazione e informazione sull’attività svolta nel biennio la Consulta ha prodotto un giornalino: sono stati realizzati dalle ragazze e dai ragazzi della Consulta, con il coordinamento della docente-mediatrice M. Rosaria Costigliola, alcuni numeri di “Consult…azione”, il giornalino della Consulta, che è stato distribuito nelle scuole. Inoltre è stato realizzato il sito della Consulta: alla Consulta è dedicata un’area all’interno del sito web del Comune di Imola: https://www.comune.imola.bo.it/aree-tematiche/scuola/consulta-ragazze-e-ragazzi creata con la collaborazione del Servizio Sistemi Informativi del Comune. Infine, le iniziative svolte dalla Consulta sono state documentate fotograficamente.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 20-09-2023, 09:03