Contenuto
Nei giorni scorsi un gruppo di quaranta imolesi ha partecipato alla visita al Memoriale della Shoah a Milano, organizzata dalla Rete Turistica Culturale Imolese. All'iniziativa, ideata dalla signora Angioletta Sartoni, anima dell'organizzazione, hanno partecipato anche il Presidente del Consiglio comunale, Roberto Visani, l'assessora al Welfare, Daniela Spadoni e le consigliere comunali Bruna Gualandi e Mirella Pagliardini.
L'iniziativa, organizzata in prossimità della Festa della Liberazione, ha assunto un valore particolare in quanto si è svolta all'indomani della visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al campo di concentramento di Auschwitz. Il Memoriale della Shoah sorge nella zona sottostante il piano dei binari della Stazione centrale di Milano dove furono caricati su carri bestiame gli ebrei e gli altri perseguitati politici destinati ai campi di concentramento e di sterminio. La visita guidata ha toccato i luoghi più significativi del Memoriale: il muro dell'indifferenza, i vagoni merci su cui venivano stipati i deportati, le lapidi dei convogli, il muro dei nomi, la sala del raccoglimento, le stanze delle testimonianze e l'osservatorio. La Senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta al campo di sterminio di Auschwitz, ha voluto che all'ingresso del Memoriale venisse apposta a grandi caratteri la scritta "indifferenza" in quanto questa parola racchiude la chiave per comprendere la ragione del male.
La visita a questo luogo - dichiara il Presidente del Consiglio comunale, Roberto Visani - è un pellegrinaggio civile commovente che ci ricorda le atrocità del regime nazifascista e la necessità di impegnarci in questo tempo per una società rispettosa della dignità di ogni persona umana”.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Persone
Ultimo aggiornamento: 20-09-2023, 09:03