Salta al contenuto

Contenuto

Il maggio della BIM

Eventi in Biblioteca: presentazioni di romanzi, saggi, laboratori e incontri.

Ecco il calendario degli appuntamenti che si svolgeranno in Bim (sala San Francesco, via Emilia 80)

dal 2 al 7 maggio Imola incontra Calvino

In occasione del Centenario della nascita il Comune di Imola rende omaggio al grande scrittore ligure, tra i maggiori scrittori del secondo Novecento, conosciuto e tradotto in tutto il mondo, con un’intera settimana di incontri, laboratori per ragazzi, letture, spettacoli, che si concluderà nel week end con le Conversazioni calviniane

Per conoscere tutto il calendario degli aventi: bim.comune.imola.bo.it

martedì 9 maggio ore 17

1630-1632: si salvi chi può! L’epidemia di peste a Imola
Incontro pestifero con documenti d’archivio.

Attraverso documenti originali si ricostruirà la storia della nostra città nel periodo più buio, quello della peste nera. I libri e i documenti del Seicento svelano i luoghi della peste, i modi per preservarsi dal contagio, i rimedi per la cura degli ammalati nel lazzaretto dell’Osservanza. L’incontro è aperto a tutti. Adatto anche a studentesse e studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.
Iniziativa a cura dell’Archivio storico comunale di Imola nell’ambito di Quante storie nella storia. 22a settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio (8-14 maggio 2023).

EUFEMIA FESTIVAL Libri, cultura, territorio

Un festival letterario a cura di Pro Loco, alla sua seconda edizione. Si svolgerà nelle giornate del 4, 11, 12 e 13 maggio 2023. Un’occasione per condividere, tra gli abitanti di Imola e i visitatori che giungeranno, il patrimonio storico e culturale della città.
Per informazioni consultare il sito web: https://www.prolocoimola.it/eufemia

  • giovedì 11 maggio ore 20.30
    Gabriella Genisi, scrittrice e ideatrice del celebre personaggio del commissario Lolita Lobosco, presenta il suo romanzo Lo Scammaro avvelenato e altre ricette (Sonzogno, 2022). Modera Stefano Tura, Direttore RAI Emilia Romagna.
  • venerdì 12 maggio ore 20.30

Nora Venturini ci parlerà del suo Giallo Mondadori dal titolo Paesaggio con ombre (Mondadori, 2022). A dialogare con lei Roberto Carboni, scrittore a sua volta e insegnante di scrittura creativa.

  • sabato 13 maggio ore 11.30 Eufemia festival
    Lo scrittore, giornalista e sceneggiatore Paolo Roversi, presenta il romanzo Yellow diamonds (SEM, 2023) una nuova indagine della profiler Gaia Virgili, ispirato a fatti realmente accaduti.

Dialoga con l’autore lo scrittore Paolo Panzacchi.

martedì 16 maggio ore 20.30

Parlando d’amore, di poesia, di niente

Katia Dal Monte e Alfredo Antonaros leggono Maurizio Brusa. Interviene Alessandro Brusa

Maurizio Brusa è nato e vissuto a Imola. È stato poeta, libraio, collaboratore di riviste letterarie, consulente editoriale e traduttore di testi dal francese per importanti editori italiani (Mondadori, Guanda, Electa). La sua prima raccolta poetica, presso Guanda, è del 1979. Nel 1986 ha preso parte come poeta alla Biennale di Venezia. È scomparso nel 2017.

Alfredo Taracchini Antonaros, si è occupato di diversi argomenti che gli hanno consentito di incontrare interessanti figure del panorama culturale di fine Novecento e di inizio Millennio. Vive in Italia. Scrive. Katia Dal Monte si occupa di musica e letteratura, collaborando con riviste e festival. È lettrice appassionata di poesia. Scrive racconti e romanzi.

venerdì 19 maggio ore 18

Presentazione del libro di Arianna Alonzi Sul cammino del tempo (Pontevecchio editore, 2023)

L’autrice ne parla con Rosarita Berardi, poetessa

Il primo passo sulla strada alla ricerca di sé è sentire al proprio interno il bisogno di cercarsi… forse perché, ad un certo punto del nostro cammino, ci accorgiamo che qualche nostro scampolo si è perso per strada. È desiderio legittimo e profondo cercare di arrivare alla meta il più possibile integri e perciò, arrivati a questa consapevolezza, sovente si parte con un cammino all’indietro alla ricerca del sé smarrito. Sul cammino del tempo è il memoir di una esperienza di vita esperita in una sorta di “caccia al tesoro” ove il premio è la propria interezza ritrovata.

Arianna Alonzi nasce e vive a Imola. Si è lasciata condurre verso la scrittura dalla magia e dal valore delle parole. Sul cammino del tempo, la sua prima pubblicazione.

martedì 23 maggio ore 20.30

Presentazione del libro di Alvaro Marchetti Viaggio senza ritorno (Editrice La Mandragora, 2023)

Presenta l’incontro il giornalista Nino Villa

«... lasciatela, madre. Torniamo a casa, è tutto finito». Il rumore dell’ascia che cadde sul selciato rimbombò sotto i portici. Piegato su di lei, cingendole le spalle con un braccio, l’uomo la accompagnava teneramente nella notte. Le sue mani erano insanguinate. Con i pugni chiusi, lei ne premette una sul ventre come per accompagnare un rauco sospiro di sollievo... Fatti reali, vissuti o immaginati, in una storia concettualmente romanzata che riunisce frammenti di vita, vite volute o subite, stati d’animo, dubbi e certezze.

Alvaro Marchetti è nato a Imola, nel 1948. In Italia ha lavorato a Imola alla CIR dal 1962 al 1970. Dopo il servizio militare si trasferisce in Francia, dove ha ottenuto una laurea triennale in Studi teatrali presso la facoltà di Parigi VIII Vincennes e ha lavorato in diversi teatri e centri culturali a Parigi e in Francia. Ora vive nel sud della Francia nella regione delle Cévennes.

sabato 27 maggio ore 10.30

Presentazione del libro di Giancarla Tisselli Dalla rabbia alla gentilezza. Educazione ai sentimenti e emozioni (Mimesis, 2021)

Molte volte quando siamo stanchi o stressati ci arrabbiamo pensando di ottenere più velocemente ciò che serve, compromettendo in realtà la qualità dei rapporti affettivi e relazionali. Questo libro ci insegna che i comportamenti aggressivi possono essere sostituiti da modalità più efficaci di espressione dei propri bisogni e vissuti emotivi, tramite una concezione innovativa e paritaria dei rapporti interpersonali da applicare nella vita di tutti i giorni.

Incontro a cura di FocusD.

Giancarla Tiselli è psicologa, pedagogista, psicoterapeuta a indirizzo Junghiano e didatta alla Scuola di Formazione per psicoterapeuti di AION Bologna, riconosciuta dal MIUR. È presidente dell’APS Psicologia Urbana e creativa, per la quale conduce i corsi “Io mi sento” sulla prevenzione e il contrasto del maltrattamento psicologico. È formatrice per docenti nelle scuole statali insegnando il percorso dalla rabbia alla gentilezza e tiene corsi e webinar sulla gestione delle emozioni e buone relazioni.

Casa Piani. Le proposte di maggio della biblioteca ragazzi

Ogni mese Casa Piani, Sezione ragazzi della Biblioteca comunale di Imola, propone un calendario di incontri, laboratori, giochi per bambini e ragazzi. Le iniziative in si svolgeranno in biblioteca oppure nelle giornate di apertura della ludoteca: martedì, giovedì e sabato.

Leggiamo! - Letture per piccoli e piccolissimi
Le bibliotecarie di Casa Piani e le Lettrici Volontarie NPL, nell'ambito del progetto Nati per Leggere, leggono ai piccolissimi tanti libri buffi, colorati e coinvolgenti che potranno anche portare a casa per sfogliarli ancora insieme a nonni e genitori. Il calendario delle letture:

  • sabato 6 maggio, ore 10.30 L’ora delle storie, letture per bambini dai 2 anni
  • sabato 13 maggio, ore 10.30 Fin da piccoli, letture per piccolissimi da 0 a 24 mesi
  • giovedì 18 maggio, ore 17 Storie a bassa voce, letture per bambini dai 2 anni
  • sabato 20 maggio, ore 10.30 Letture in mamma lingua, letture bilingui per bambini dai 2 anni

IN LUDOTECA

Crea con mamma e papà in Ludoteca
Il sabato è il giorno ad accesso libero della ludoteca che accoglie tutti i bambini (dai 6 anni di età) che possono scegliere se giocare in ludoteca dalle ore 10 alle ore 13 oppure partecipare insieme ai loro genitori a un laboratorio Crea con mamma e papà per bimbi dai 4 ai 7 anni.

  • sabato 13 maggio, ore 10.30 Una mamma fiorita
    La mia mamma profuma di buono, ha baci belli, la pelle morbida, gli occhi dolci, parole gentili, caldi abbracci e capelli fioriti! Dipingiamo insieme un ritratto della mamma, con l’uso di acquerelli, carte variopinte e materiali bizzarri! Per una chioma colorata e…piena di bellissimi fiori!
    Iscrizione richiesta, dietro pagamento di un contributo alle spese per i materiali di € 4.

I pomeriggi in gioco della ludoteca
Proseguono nei pomeriggi di martedì e giovedì i giochi guidati da ludotecari.

>> Le proposte del martedì (per ragazzi e ragazze dai 9 ai 14 anni) dalle ore 16.30 alle 18.30
Tutti insieme… per raggiungere il risultato! La collaborazione è la chiave per superare tutte le difficoltà, i tranelli, gli ostacoli, e raggiungere insieme l’obbiettivo!

Universi paralleli

  • 2 maggio Small star empires
  • 9 maggio Youtopia
  • 16 maggio Kaleidos
  • 23 maggio Hero Quest
  • 30 maggio Dungeons and dragons

>> Le proposte del giovedì (per ragazzi e ragazze dai 6 ai 10 anni) dalle ore 16.30 alle 18.30

Nella vecchia fattoria

  • 4 maggio Maiali al galoppo
  • 11 maggio La raccolta delle carote
  • 18 maggio Kiky Ricky
  • 25 maggio Mucca Pazza

Altri eventi

martedì 9 maggio alle ore 18
COME FUNZIONANO I GIOCHI DI RUOLO?
Un incontro aperto a tutti per parlare del valore educativo del Gioco di Ruolo. L’incontro, rivolto a genitori, educatori, psicologi, insegnanti, librai e bibliotecari, sarà condotto da Emanuele Deserti, esperto di Giochi di Ruolo e insegnante, che racconterà le sue esperienze specifiche sul campo. La struttura del GdR invita i giocatori ad agire come gruppo, in maniera collaborativa e non competitiva, per analizzare e risolvere alcune situazioni-problema, un’attività ludica completamente analogica e in presenza. In collaborazione con Officina Coboldi. L'incontro è a ingresso libero fino a esaurimento posti, nel salone del secondo piano di via Emilia 88.

mercoledì 10 maggio alle ore 10.30
QUANDO UN POSTO DIVENTA LUOGO una pianista ebrea in fuga a Casa Piani
I ragazzi del Coro della scuola secondaria di primo grado “Andrea Costa” raccontano la storia di Clara Reiss, pianista ebrea diplomata all’Accademia statale di Vienna. Nel tentativo fallito di lasciare l’Europa, Clara si trovò in Italia e nel 1943 rimase nascosta nelle cantine del palazzo di via Emilia 88, di proprietà della famiglia Piani. Il laboratorio di coro della scuola “Andrea Costa” presenterà un programma di musiche ebraiche e brani originali di Sebastiano Cellentani e sarà diretto da Cellentani e Valentina Domenicali che hanno anche curato i testi, con l’aiuto di Marco Orazi.del CIDRA. L'incontro si svolgerà nel cortile di Casa Piani di via Emilia 88.

Informazioni
Bim, via Emilia 80 Imola - tel. 0542/602619-602655
bim.comunicazione@comune.imola.bo.it
www.bim.comune.imola.bo.it

Casa Piani, via Emilia 88 Imola - tel. 0542/ 602630

bim.comunicazione@comune.imola.bo.it

www.casapiani.comune.imola.bo.it

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizio

via Emilia, 80

40026 Imola

Luoghi

Bim - Biblioteca comunale

via Emilia, 80 - 40026

Maggiori dettagli

Casa Piani

Via Emilia, 88 - 40026

Maggiori dettagli

Ultimo aggiornamento: 20-09-2023, 09:03