Contenuto
Proseguono le attività della Nuova scuola di musica “Vassura-Baroncini”, e con l’avvicinarsi della primavera sbocciano nuovi fiori e nuove iniziative musicali.
Da lunedì 13 marzo tornano gli incontri divulgativi della scuola, gli Incontri del Lunedì, “Tutto quello che avreste voluto sapere... sulla musica (ma non avete mai osato chiedere)”, conversazioni in e sulla musica con Fabrizio Bugani su Ludwig van Beethoven.
Gli incontri, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, si terranno nell’auditorium della Nuova scuola di musica dalle 18 alle 19 con il seguente programma:
13 marzo (Ludwig van Beethoven: l’ultimo dei classici o il primo dei romantici?),
20 marzo (Ludwig van Beethoven sinfonista),
27 marzo (L’eredità beethoveniana).
Proseguono inoltre i Concerti della domenica: domenica 19 marzo, alle ore 18, appuntamento con Luca Rasca che eseguirà uno dei massimi monumenti della letteratura tastieristica, le Variazioni Goldberg di J.S. Bach.
Il Concerto a sorpresa previsto per domenica 2 aprile è rinviato a data da destinarsi, per cui la rassegna si concluderà domenica 16 aprile, con il recupero del concerto Cartoons a carnevale, con Valentina Domenicali, voce, Carmen Falconi, pianoforte, e Gian Luca Ravaglia, contrabbasso, un viaggio attraverso la musica dei film di animazione e dei cartoni animati che vuole essere anche un omaggio alla Walt Disney, di cui ricorre il centenario della fondazione.
I concerti sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
A proposito delle tante attività della scuola di musica l’assessore Giacomo Gambi spiega che “Il Comune di Imola, per il tramite della Scuola Vassura Baroncini, ha scelto di sostenere da decenni la formazione musicale dei suoi cittadini perché siamo consapevoli di quanto la musica, per chi la studia e la suona, possa fornire la capacità di un nuovo sguardo sul mondo ed anche aprire nuove opportunità, lavorative e non. A tutto questo si aggiunge il fondamentale obiettivo di inclusione e coesione sociale che la scuola si pone con riferimento all'intera comunità cittadina: è per questo che grazie ad iniziative di formazione musicale come queste siamo convinti di poter aumentare la qualità della vita della comunità in generale, anche per i non alunni.”
A cura di
Questa pagina è gestita da
Persone
Ultimo aggiornamento: 20-09-2023, 09:03