Salta al contenuto

Contenuto

Prosegue domenica 4 dicembre la rassegna “Senza distinzione alcuna. Percorsi di uguaglianza ed equità”, alla Salannunziata (via F.lli Bandiera 17), che si ispira alle tematiche della Dichiarazione universale dei Diritti umani che il prossimo 10 dicembre compie 74 anni e segue gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030, un programma di azioni a traguardi per le persone e il pianeta che comprendono pace e giustizia, parità di genere, riduzione delle disuguaglianze, contrasto al cambiamento climatico per citarne solo alcuni.

Dopo l’inaugurazione di sabato 3 dicembre, domenica 4 dicembre alle ore 17.30 è in programma la proiezione di LET’S KISS. FRANCO GRILLINI STORIA DI UNA RIVOLUZIONE GENTILE docufilm (Italia, 2021 - 85’), regia di Filippo Vendemmiati con Franco Grillini. Saranno presenti Franco Grillini e Filippo Vendemmiati. Franco Grillini è uno dei maggiori esponenti del movimento per il riconoscimento dei diritti civili della comunità LGBTQI+. È lui stesso a ripercorrere, grazie all'uso di un corposo materiale documentale, le tappe di un percorso non facile e tuttora non ancora concluso. Le tappe di Franco Grillini scandiscono lotte e conquiste - dal tragico irrompere dell’Aids e la messa all’indice dei rapporti omosessuali fino al primo matrimonio tra persone dello stesso sesso e l’ancora aperta battaglia per la stepchild adoption - ma anche l’evoluzione dell’approccio sociale e dei media ad un tema che ancora oggi, pur riguardando milioni di persone, resta fortemente divisivo quando non ignorato. Grillini racconta tra pubblico e privato con serenità̀ e umorismo, con un linguaggio che la cadenza bolognese rende musicale, la sua pur sorridente trincea per un futuro senza vite vissute nella paura dello stigma sociale, per il diritto alla salute e all’affettività̀ completa. Sono storie d’amore e di battaglie politiche, dentro e fuori il Parlamento, insopprimibili spinte al cambiamento e alla gioia di vivere.

Filippo Vendemmiati è giornalista RAI e regista. Premio Ilaria Alpi alla sua prima edizione, nel 1995. Ha diretto “La Grande Sorella”, ambientato in India, che ha ricevuto nel 2006 il premio Enzo Baldoni. Il documentario “E’ stato morto un ragazzo”, dedicato alla morte del diciottenne Federico Aldrovandi durante un controllo di polizia, è stato presentato alle Giornate degli autori della 67^ edizione della Mostra del Cinema di Venezia e ha vinto il premio Vittorio De Seta (Bari BiFestival, gennaio 2011) e il David di Donatello. Il suo successivo lavoro “Non mi avete convinto” è dedicato alla figura politica e umana di Pietro Ingrao, forse il “politico più amato e meno potente” dal dopoguerra ad oggi. Più recenti “Meno male è Lunedì”, una storia di lavoro e libertà ambientata nell’officina dei detenuti del carcere della Dozza di Bologna, e “Gli anni che cantano”.

Lunedì 5 dicembre alle ore 21 è prevista la proiezione di IN PRIMA LINEA docufilm (Italia, 2020 - 83’) di Matteo Balsamo e Francesco Del Grosso con Sergio Ramazzotti, Gabriele Micalizzi, Francesca Volpi, Andreja Restek, vincitore di numerosi premi tra cui Miglior documentario all’International Filmmaker Festival di New York nel 2021.

Per tutta la durata della rassegna, all’interno di Salannunziata è allestita la mostra “I MURI DI KABUL” dell’artista afghana Shamsia Hassani.

In programma ad Imola fino a domenica 11 dicembre, la rassegna è organizzata da Comune di Imola, Assessorato Pari Opportunità e Ambiente con il CEAS - Centro di Educazione Alla Sostenibilità Imolese e Casa Piani, Sezione Ragazzi della Biblioteca comunale in collaborazione con la Regione Emilia Romagna nell’ambito del Bando per la Pace 2022, con il patrocinio di Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna, Regione Emilia Romagna, Città metropolitana di Bologna, il Piano Uguaglianza della Città metropolitana, Ausl di Imola, Amnesty International Italia e la partecipazione de Il Mosaico Libreria dei Ragazzi.

Tutte le iniziative sono ad ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento dei posti.

Per ulteriori informazioni: tel.0542 602388 - senzadistinzione@comune.imola.bo.it

www.comune.imola.bo.it/senza-distinzione-alcuna


A cura di

Questa pagina è gestita da

Rapporti con organi di informazione locali e nazionali - Relazioni con uffici stampa ed organizzatori delle manifestazioni cittadine

via Mazzini, 4

40026 Imola

Luoghi

Salannunziata

via Fratelli Bandiera 17 - 40026

Maggiori dettagli

Ultimo aggiornamento: 20-09-2023, 09:03