Salta al contenuto

Contenuto

Il Baccanale porta in tavola ancora una domenica ricca di appuntamenti tutti da gustare. Dedicato al tema “Ripieni”, domenica 6 novembre si comincia dalle ore 9 alle ore 19 con la mostra mercato di Campagna Amica, in piazza Matteotti, in occasione della Giornata del Ringraziamento Imolese della Coldiretti Bologna. Saranno presenti prodotti agricoli del nostro territorio, street food agricolo, macchine agricole e attrezzature d’epoca. E’ prevista la benedizione dei mezzi agricoli, con il saluto delle autorità. Aperitivo con spianata ripiena di mortadella IGP di Bologna. Alle ore 15, laboratorio di cucina con crescioni con fantasia di ripieno a cura della Fattoria didattica Romagnola; alle ore 15.30 animazione musicale a cura del gruppo “E mi surela”.

La Galleria del Centro cittadino ospiterà, invece, dalle 10 alle 19, degustazioni e laboratori dal titolo Ripieni – Il gusto e i sapori della nostra terra, a cura dell’Associazione Il Lavoro dei Contadini. Verranno presentati prodotti tipici eno-gastronomici del territorio, con degustazioni, laboratori. Sarà allestita l’esposizione: “L’emozione dei ripieni, testimonianza della cultura del gusto”, a cura del fotografo Mirco Villa.

Alle ore 11, al Caffè del Baccanale i laboratori di Casa Spadoni per i più piccoli sarà dedicato alla preparazione dei “Cannoli”. Il laboratorio è dedicato ai più piccoli che potranno imparare divertendosi a farcire con ricotta e gocce di cioccolato uno dei dolci più amati della tradizione siciliana: il cannolo! (8 €, info e prenotazioni: info@casaspadoni.it – whatsapp 347 0970841 o 0546 697711). Sempre al Caffè del Baccanale tutta da gustare la mostra “I ripieni… di Ermes Ricci”, con ceramiche ispirate a cibi ripieni.

Alle ore 12 il ristorante Le Bistrot, a Dozza propone il BRUNCH EQUO DEL BACCANALE. Sarà una domenica alternativa per il pranzo in famiglia. Buffet/colazione divertente agli occhi e gustoso al palato, dove pranzare e/o fare un’abbondante colazione chiacchierando e godendo il tempo della scelta e dell’assaggio fra piatti veloci e unici con ingredienti “ripieni” a Km0, provenienti dal commercio equo e solidali, e biologici. A cura di Associazione San Cassiano APS (35 €, bevande comprese - 20 € per bambini 10-5 anni, 10 € per bambini sotto i 5 anni), prenotazione obbligatoria: 0542 672122).

Sempre alle ore 12 al ristorante Molino Rosso, in tavola UNA POLENTA RIPIENA DI… SOLIDARIETÀ, la tradizionale polentata di solidarietà a cura di Croce Rossa Italiana Comitato di Imola (Info e prenotazioni: imola@cri.it – 0542 22052 o 0542 34035)

Alle ore 12.30, al Centro sociale La Tozzona, IL MEGLIO È L’INTERNO: pranzo (antipasto, due primi, secondo, dolce, acqua e vini in abbinamento) a 25 € (bimbi da 6 a 12 anni, 15 €) prenotazione obbligatoria: tozzona@virgilio.it - (in programma anche domenica 13 novembre)

Alle ore 16, degustazione guidata alla Società Agricola Merlotta, dal titolo MERLOTTA: SESSANT’ANNI DI STORIA, GUSTO, PROFUMI E COLORI. Per celebrare la ricorrenza del 60esimo anniversario di attività, saranno organizzate degustazioni verticali delle selezioni autoctone aziendali della linea “Fondatori” in accompagnamento a pietanze ripiene. Il servizio sarà effettuato da AIS Romagna e le pietanze verranno cucinate da chef professionisti. Al termine della degustazione sarà possibile visitare l’azienda. € 40, posti limitati, prenotazione obbligatoria: info@merlotta.com (in programma anche alle 17.30 e alle 19)

Alle ore 17.30, il Caffè del Baccanale ospita l’incontro IL “GUSTO” IN CRONACA. Luca Ferrua (direttore di Il Gusto - La Repubblica), Laura Giorgi (curatrice di Cibo – Corriere Romagna) e Massimo Montanari (Università di Bologna) dialogano di “giornali culinari”, che offrono direttamente in edicola aggiornamento costante sul mondo enogastronomico, dalle ricette alle storie di cibo, dai luoghi dove il cibo si consuma a quelli dove si produce. Altro incontro alle ore 17.30, nella Sala delle Stagioni, dal titolo LE FRUTTIERE DI ARCIMBOLDO, FEDE GALIZIA E CARAVAGGIO. La pienezza della forma e la pienezza della vita attraverso l’arte. Lezione aperta al pubblico con Stefania Biancani, dottore di ricerca in Storia dell’Arte e collaboratore dell’Università di Bologna. A cura di Università Aperta - per informazioni: info@univaperta.it – 0542 27373

I Palchi del Gusto – Appuntamento con i Palchi del Gusto, vere e proprie vetrine temporanee dei prodotti delle imprese del territorio, in tre delle principali piazze cittadine (fino al 13 novembre sono aperti il martedì e giovedì ore 9.30-12.30, venerdì ore 15–19, sabato e domenica ore 10-13 e 15-19). In Piazza Caduti per la libertà protagonista è “Il gusto dei ripieni … con i prodotti di Molino Spadoni”, main Sponsor del Baccanale 2022: farine, prodotti da forno, ma anche birre artigianali e liquori, salumi di Mora Romagnola, formaggi e prodotti salutistico-funzionali. In Piazza Medaglie d’oro fino a domenica 6 novembre, l’Associazione Turistica Pro Loco Imola propone un percorso tra i prodotti “ripieni” del territorio e dimostrazioni dal vivo con sfogline professioniste. Mentre dall’8 al 13 novembre CACI Società Agricola presenterà la sua produzione di frutta secca (noci, noccioli e pistacchi) e derivati, oltre alla rinnovata linea di vini. In Piazza della Conciliazione (dell’Ulivo) protagonista il Consorzio dello Scalogno di Romagna IGP, fino a domenica 6 novembre.

Le mostre sotto i portici - Da visitare anche le mostre “Viaggio al centro dei ripieni” di Joey Guidone, giovane ma affermato artista piemontese, che ha firmato l’immagine ufficiale del Baccanale 2022, allestita nel portico della Galleria del Centro cittadino, su piazza Gramsci e la mostra “Imola Ripiena”, realizzata da Elisa Lanconelli, illustratrice digitale, fotografa, allestita nel portico di piazza Matteotti, lungo la via Emilia.

I Menu del Baccanale - I ristoratori e i pubblici esercizi hanno aderito con entusiasmo al tema di quest’anno, che permette grandi sperimentazioni, ma è anche proprio della tradizione culinaria romagnola. Infatti, 45 tra ristoranti, osterie e agriturismi hanno messo a disposizione la loro esperienza e creatività per esplorare i “Ripieni”, proponendo le proprie ricette nei tradizionali menu a tema. Confermati i Fuorimenu, che comprendono 6 proposte originali di colazioni, brunch, aperitivi e tante altre specialità realizzate appositamente in occasione della manifestazione. Ne deriva un’offerta varia e complessa, in grado di soddisfare tutti i palati, anche quelli più esigenti.

Lunedì 7 novembre, il ricordo di Alessandro Molinari Pradelli - Da non perdere, infine, lunedì 7 novembre, alle ore 17.30, nella biblioteca comunale di Imola, l’incontro Alessandro Molinari Pradelli: le mille passioni di un uomo curioso tra cucina, arte, musica e collezionismo. Ne parleranno Massimo Montanari, Carlo Bonfiglioli, Fabrizia Fiumi e Valter Galavotti, ricordando il contributo che Molinari Pradelli ha dato al Baccanale imolese. Coordina Liliana Vivoli, presidente dell’Associazione Scarabelli

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio - diffusione agli organi di informazione delle notizie sull’attività dell’amministrazione comunale. Rapporti con gli uffici stampa di altri enti pubblici del territorio e con enti organizzatori delle manifestazioni cittadine

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 20-09-2023, 09:03