Contenuto
Questa mattina, primo giorno di scuola in tutti gli istituti statali, dalla scuola dell’infanzia agli istituti secondari superiori, come da tradizione, il sindaco Marco Panieri e il vice sindaco ed assessore alla Scuola, Fabrizio Castellari, si sono recati in una scuola di ogni ordine e grado per portare simbolicamente a tutti gli alunni e alunne, al corpo docente e al personale tutto della scuola il saluto e l’augurio di buon anno scolastico. Nello specifico, hanno fatto visita alla Scuola Secondaria di primo grado “Valsalva” dell’IC 4, dove hanno incontrato anche la nuova Dirigente Scolastico Manuela Muscherà e gli studenti delle classi seconda e terza, perché quelli di prima entravano successivamente; poi alla Scuola Primaria Sasso Morelli IC1, dove hanno incontrato il nuovo Dirigente Scolastico Gabriele Petrone, infine all’ITIS Alberghetti, dove ad accoglierli c’era il nuovo Dirigente Scolastico Marco Macciantelli.
Tutti e tre gli incontri hanno rappresentato un momento di dialogo ed ascolto da parte del sindaco e vice sindaco nei riguardi degli studenti e dei docenti delle scuole visitate. In particolare, alla secondaria di primo grado Valsalva gli amministratori comunali, oltre ad incontrare gli alunni delle classi prime e seconde, già a scuola, hanno incontrato nel cortile anche gli studenti ed i loro genitori delle classi prime, che entravano a scuola un’ora dopo alle altre classi; alla scuola primaria di Sasso Morelli sono stati accolti dagli alunni che hanno cantato l’Inno d’Italia, mentre all’Istituto ‘Alberghetti’ sindaco e vice sindaco hanno incontrato e dialogato anche con i rappresentanti di classe.
“E’ stata l’occasione per rivolgere un saluto ed un augurio sincero da parte di tutta l’Amministrazione Comunale, anzitutto agli alunni e alle loro famiglie, ai docenti e agli educatori, ai dirigenti, al personale amministrativo e ausiliario, a tutti coloro che compongono quel mosaico meraviglioso che è la comunità scolastica imolese e territoriale, affinché sia davvero un buon anno scolastico e formativo per tutti, in grado di coronare positivamente le aspettative di ognuno” spiegano il sindaco Panieri e il vice sindaco Castellari.
“E’ stato emozionante dopo quasi due anni tornare a vedere in presenza i volti e i sorrisi. Ragazze e ragazzi, la vostra pazienza di questi anni è stata un esempio esemplare anche per noi adulti. Ora tirate fuori la vostra fantasia e il vostro entusiasmo” ha aggiunto il sindaco Panieri augurando loro il meglio per l’anno scolastico appena cominciato.
I numeri della scuola - A Imola sono circa 11.000 gli studenti e studentesse che questa mattina hanno varcato la soglia delle scuole, per l’avvio dell’anno scolastico 2022/2023.
Dopo che 1.500 bambini e bambine, fra nido d’infanzia e scuola dell’infanzia comunale e paritaria, hanno ricominciato l’anno educativo, chi dal 29 agosto e chi dal 5 settembre, ora è stata la volta degli studenti delle scuole statali di ogni ordine e grado.
Sono oltre 600 i bambini e bambine nelle 27 sezioni della scuola dell’infanzia statale; oltre 3.100 mila nelle 150 classi di scuola primaria, incluse le classi dell’istituto paritario San Giovanni Bosco; oltre 2 mila studenti nelle scuole secondarie di primo grado, incluse le classi dell’istituto paritario San Giovanni Bosco; oltre 5.200 mila studenti nelle scuole superiori. A questo proposito, va precisato che nei 4 istituti superiori che hanno sede a Imola – il polo liceale, l’Istituto Alberghetti, l’istituto Polini – Cassiano da Imola e l’istituto Scarabelli-Ghini - sono inclusi per il 40% alunni di provenienza da altri comuni del territorio, in particolare, ma non solo, dal circondario imolese.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Persone
Ultimo aggiornamento: 20-09-2023, 09:03