Contenuto
Sabato 3 settembre arriva il concertone di Piazza Matteotti, l’evento più atteso di questa ventiseiesima edizione di Imola in musica. In programma dall’1 al 4 settembre, il festival musicale, organizzato dal Comune di Imola, presenta oltre un centinaio di appuntamenti, fra concerti ed altri eventi, tutti ad ingresso gratuito.
Anche quest’anno sarà una star del panorama musicale italiano l’artista di punta del festival: Giusy Ferreri, una delle interpreti più popolari e amate degli ultimi anni, dalla vocalità inconfondibile che ha contraddistinto tante hit estive.
Giusy Ferreri porta a Imola il suo Cortometraggi Live Tour, che, partito nel mese di giugno dalla città di Blegny in Belgio, ha attraversato con svariate tappe tutto il territorio nazionale.
Dal suo clamoroso esordio del 2008 ad oggi, Giusy Ferreri ha collezionato risultati unici e straordinari costruendo una carriera di traguardi e record, tra hit radiofoniche, 1 disco di diamante e 18 dischi di platino. Sono innumerevoli i brani che negli anni hanno mostrato l’incredibile capacità della Ferreri di interpretare generi e stili più disparati, spaziando dal rock al pop, dal blues alla world music, tra cui, solo per citarne alcuni, Non ti scordar mai di me, Novembre, Il Mare Immenso, Ti Porto A Cena Con Me, Partiti Adesso, Volevo Te. Una vita segnata da grandi successi e importanti collaborazioni con alcuni dei nomi più rilevanti del panorama italiano quali Tiziano Ferro, Nicola Piovani, Marco Masini, Michele Canova, Sergio Cammariere, Takagi & Ketra, Corrado Rustici, Federico Zampaglione, Bungaro e molti altri, e con Linda Perry autrice internazionale.
Come da tradizione di Imola in musica, anche le altre piazze del centro storico della città offriranno grandi concerti e occasioni di intrattenimento per tutti.
In Piazza Gramsci la serata sarà ricca di artisti: si esibiranno nella prima parte della serata due giovani artisti imolesi in rapida ascesa e, in seconda battuta, una cantautrice internazionale proveniente da Cuba. Si comincia alle 19.45 con Casco (Giacomo Cascone) che propone Usa on the road live, un viaggio musicale che ripercorre l’esperienza formativa e ispirazionale maturata dal songwriter imolese negli Stati Uniti. Giacomo Cascone e un Team Work composto da Pit Berry (Producer), Elia Ciamei (Videomaker) e 3 Influencer tra cui Ayoub Elbub (TikToker - 2,6 milioni di Followers) partono per un On The Road negli Stati Uniti, tra Los Angeles e San Francisco, producendo, pubblicando e promuovendo durante il tragitto 4 brani, gettando le fondamenta del progetto Learning On The Road. Proprio in settembre 2022 è prevista l’uscita di Underground, il brano che ospiterà il featuring con Daniel Cosmic, artista Reaggeton reduce da una recente collaborazione con Fred De Palma. Per contatti: Giacomo Cascone 338 8907873.
La serata in piazza Gramsci prosegue alle ore 20 con Giada Maragno - in arte Jade – cantante rock imolese protagonista dell’ultima edizione di The Voice Francia. Classe ’88, Giada Maragno muove i primi passi nella musica proprio a Imola con la band Sourwhine. Si diploma all’Accademia del Musical di Parma “Professione Musical Italia” nel 2011. È stata prima cantante italiana per le navi americane della Royal Caribbean e ha da subito iniziato a lavorare in grandi musical. La vediamo in Sister Act al Nazionale di Milano, in tour con Il magico Zecchino d’oro prodotto dall’Antoniano di Bologna, in We Will rock you, musical tributo ai Queen dove è sostituta della star internazionale Anastacia, e nel tour di Queen at the opera dove interpreta i brani della soprano Monserrat Caballet. Durante la pandemia Giada inizia a scrivere la propria musica e dà vita al progetto “Jade”. Nel Marzo 2022 arriva ai quarti di finale nel programma televisivo “The Voice Francia” dove entra come cantante rock nella squadra di Florent Pagny.
Per Contatti: Giada Maragno - giadajayd@icloud.com
La scaletta di Piazza Gramsci prevede, infine, l’esibizione di Leydis Mendez y Carrettera Central alle ore 22. Cantante e cantautrice cubana, Leydis Mendez sta promuovendo il singolo Como Duele che anticipa il suo primo lavoro di inediti in studio dal titolo Amo mi tierra, un inno alla sua Cuba che si dipanerà dentro 12 inediti scritti da lei e dal musicista Cesar Lozada che ha contribuito agli arrangiamenti di tutto il disco. Immersione e nostalgia, un viaggio al cuore delle origini ma anche un modo personale di ritrovare la propria Cuba e le sue antiche tradizioni, dalla terra guajira del “son” e della“vieja trova santiaguera” fino al Bolero, al Cha-Cha-Cha, Salsa e tantissimo altro.
Per contatti: Massimo (Pigagency) 347 2215537 - pigagency@libero.it
Serata dal sapore etnico gitano in piazza della Conciliazione (piazza dell’Ulivo) con l’esibizione di Martirani Gipsy Swing, quartetto acustico che si esibisce con repertorio gipsy/jazz, composto da Giampiero Martirani (chitarra), Max Tagliata (fisarmonica), Carlo Montanari (chitarra) e Max Turone (contrabbasso). L’ensemble s’ispira alla musica del grande Django Reinhardt (nomade Manouche) e alla musica Jazz, proponendo brani di Django, originals e standards Jazz nel tipico stile swing europeo anni trenta nato dalla fusione del Jazz americano, dal Valzer Musette francese e dalla tradizione tzigana. Il sound del Quartetto risulta caloroso e brillante , frutto dell’insieme delle varie esperienze dei singoli musicisti che danno una interpretazione personale alla musica Gipsy Jazz. Per contatti: Giampiero Martirani - 339 5034822 - giampiero.martirani@gmail.com
In piazza Medaglie d’oro la serata sarà invece dedicata alla musica ska-punk, con la rassegna di band emergenti Skaizoku Summer Festival, curata da ass. culturale musicale Kaizoku Records. La scaletta prevede, a partire dalle ore 21, l’esibizione di quattro gruppi: Benza Broi, Erezione Continua, Leskee Gooda, e Iesse
Buskers
Le vie del centro storico saranno inoltre animate nella sera del 3 settembre dai seguenti musicisti di strada: Duo Chiari (classic rock revisited), Janlu Droptheleash (indie acustico), Jumboreel (folk irlandese), Maddalena “Maddy” Cattaneo (country rock). La mappa col posizionamento dei gruppi nelle strade del centro storico sarà disponibile al Punto Info del festival, in Piazza Caduti per la libertà.
Informazioni
Il programma completo del Festival è consultabile online all’indirizzo www.imolainmusica.it
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito se non diversamente indicato.
Imola in musica
fa parte di Bologna Estate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
Per quanto possibile la manifestazione avrà luogo anche in caso di maltempo. In caso di variazione del programma l’elenco dei luoghi alternativi sarà disponibile presso i punti info e sull’App del festival.
Contatti
- Servizio Teatri e Attività dello Spettacolo
tel. 0542 602600
cell. 333 2451603 attivo nelle giornate della manifestazione
e-mail: info@imolainmusica.it
www.imolainmusica.it - IAT (Informazione Accoglienza Turistica)
via Emilia 135 - Galleria del Centro Cittadino - tel. 0542 602207 - Punto Info del festival Piazza Caduti per la Libertà - attivo ore 16-24
Allegati
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 20-09-2023, 09:03