Salta al contenuto

Contenuto

La giornata di giovedì 1 settembre inaugura i grandi eventi di Imola in Musica e ci porta nel vivo della manifestazione, quando tutto il centro storico si accende di concerti, spettacoli e musicisti di strada. La 26.a edizione di Imola in Musica, il festival musicale organizzato dal Comune di Imola che offre un ricco programma di eventi, tutti a ingresso gratuito, si svolgerà tutte le sere fino a domenica 4 settembre e concluderà la serie di grandi concerti inseriti nel cartellone di The Sound of Imola.

In piazza Matteotti “Guida e Basta”

In Piazza Matteotti si comincia alle ore 21 con una ricchissima serata di informazione e intrattenimento dal titolo Guida e Basta.

#Guida e Basta: no alla distrazione al volante! è una campagna di sensibilizzazione della Regione Emilia-Romagna per prevenire e ridurre gli incidenti stradali. La campagna mira a portare l’attenzione di tutti – e in particolare dei più giovani - sulla necessità di rimanere concentrati alla guida per non causare danni a se stessi e agli altri, utilizzando per veicolare il messaggio i linguaggi della musica dal vivo, della comicità e della riflessione.

La serata sarà condotta da Marco Senise e Sofia Bruscoli. Sul palco si alterneranno grandi ospiti del mondo della musica e dello spettacolo, come Irene Grandi, Gemelli Diversi, Marco Ligabue, Antonio Mezzancella e Gero Riggio.

La tappa imolese di Guida e basta sarà l’ultima di una serie di tre serate che hanno coinvolto anche le città di Cattolica (24 luglio) e Rimini (7 agosto).

Per maggiori informazioni sulla campagna:

www.regione.emilia-romagna.it/notizie/2022/giugno/sicurezza-stradale-guida-consapevole-e-guida-e-basta-al-via-le-due-campagne-regionali

Tutto il centro storico in musica

Come da tradizione di Imola in Musica, anche le altre piazze del centro storico della città offriranno grandi concerti e occasioni di intrattenimento per tutti i gusti, a cominciare da Piazza Gramsci, dove è previsto per le ore 21 il concerto della Imola Big Band intitolato Play different music live: due ore di spettacolo rigorosamente dal vivo con una sezione ritmica pulsante, una nutrita sezione fiati e il tutto coronato da due voci fantastiche. Aretha Franklin, Freddie Mercury, Tina Turner, Robbie William, Frank Sinatra, Zucchero, Mina… e molto altro.

In piazza della Conciliazione (piazza dell’ulivo), sempre alle ore 21, spazio al Gramophone 4et, gruppo ferrarese composto da Rosa D’Alise (cantante lirica e di musica leggera), Federico Rubin (pianoforte), Stefano Galassi (basso e contrabbasso) e Gianfilippo Invcincibile (batteria). Il quartetto propone al pubblico una prospettiva differente del mainstream, un connubio tra vintage e innovazione con in aggiunta un pizzico di improvvisazione. Ebbrezza di suoni e rumori, movimenti elastici, forza espressiva, rivolta delle emozioni.

l tema della serata in piazza Medaglie d’Oro sarà invece il cantautorato, con la rassegna Citysound Summer Vibes curata dall’associazione Citysound. Il primo artista a esibirsi sarà Anicestascrivendo, un duo acoustic indie folk nato nel 2021 a Imola. È il frutto dell'incontro tra il mondo del teatro di Reina Saracino (prima voce, seconda chitarra) e il mondo della chitarra fingerstyle di Alice Bianconcini (chitarra e seconda voce). Lo scopo di A.S.S. è quello di raccontare storie e di dare voce ai gusti rari con brani inediti. A seguire la performance di Consorzio Alimentare intitolata Il colore del vento. Non si tratta di un concerto, ma uno spettacolo musicale con i brani e le idee di Fabrizio De André, sorretto dall’inizio alla fine dalla forza drammaturgica che lega potentemente i brani di due concept album - Crêuza de mä e La buona novella - e dalla continuità sorprendente con cui i due dischi sembrano formare, in sequenza, un discorso chiaro e di senso compiuto. In scena: Valentina Dal Pozzo, Francesca Dal Pozzo e Andrea Faccioli.

Buskers

Le vie del centro storico saranno inoltre animate nella sera dell’1 settembre dai seguenti musicisti di strada: Martin Navello (etno/folk music), Solmeriggio (folk/elettronica), Brian V (cantautorato), Marco Vorabbi e le dovute precauzioni (canzone d’autore bizzarra), Aqstikers (cover acustiche). La mappa col posizionamento dei gruppi nelle strade del centro storico sarà disponibile al Punto Info del festival, in Piazza Caduti per la libertà.

Webradio

L’edizione 2022 di Imola in musica sarà documentata da Cav’on air, la webradio del Centro giovanile Ca’ Vaina. Una redazione di ragazzi tra i 18 e i 25 anni si propone di costituire una troupe audio-video per realizzare interviste audio (dirette radio o podcast) e video agli ospiti che si esibiranno nei palchi e nel centro di Imola o presso Ca’ Vaina, reportage fra il pubblico e molto altro. I podcast audio saranno disponibili su spotify, le dirette radiofoniche e video sul canale youtube della radio e su twitch. Tramite la nuova app Imola in musica sarà possibile accedere al link per la diretta radiofonica.
Per info: Centro Giovanile Ca’ Vaina (tel. 0542 627800).

Tutti gli appuntamenti in programma giovedì 1 settembre


Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio - diffusione agli organi di informazione delle notizie sull’attività dell’amministrazione comunale. Rapporti con gli uffici stampa di altri enti pubblici del territorio e con enti organizzatori delle manifestazioni cittadine

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 20-09-2023, 09:03