Contenuto
E’ stata inaugurata ufficialmente questa mattina, con il taglio del nastro, piazza Mozart (in Pedagna) dopo il completamento dei lavori di riqualificazione.
Sono intervenuti, fra gli altri, Marco Panieri, sindaco di Imola e Pierangelo Raffini, assessore ai Lavori Pubblici; erano presenti anche il vice sindaco, Fabrizio Castellari e il presidente del Consiglio comunale, Roberto Visani.
“Grazie anche alla vostra collaborazione, siamo riusciti a raggiungere l’obiettivo di migliorare questo spazio e renderlo sempre più un luogo di incontro e di socialità, di facile fruizione, accessibile a tutti, abbattendo ogni forma di barriera architettonica, e renderlo adatto anche per eventi, incontri, e altre attività, così come ci avevate sollecitato, dando una nuova centralità alle attività economiche presenti nella piazza - hanno sottolineato il sindaco Marco Panieri e l’assessore ai Lavori Pubblici, Pierangelo Raffini, rivolgendosi ai titolari delle attività economiche della piazza e ai cittadini presenti –. Questa è un’opera necessaria per un quartiere così importante come la Pedagna, nel quale l’Amministrazione comunale si sta impegnando anche per aumentare gli eventi”.
Il taglio del nastro è stato preceduto e seguito dall’esibizione musicale de “Imola Saxophone Quartet”, composto da Nicolò Zinzani, Michele Minguzzi, Francesco Albertazzi, e Ambra Zotti che hanno allietato il tutto con un repertorio classico/blues, mentre il rinfresco è stato offerto dalle attività commerciali della piazza, a cui è andato il ringraziamento dell’Amministrazione comunale.
Cominciati nel gennaio scorso, i lavori che hanno comportato un investimento da parte del Comune di 170 mila euro, si sono resi necessari in quanto i camminamenti e gli accessi alle attività commerciali adiacenti la piazza erano in un pessimo stato manutentivo e a fronte di un degrado urbano complessivo. Pertanto, il progetto di riqualificazione ha avuto lo scopo di rendere più agevole la fruizione dei nuovi spazi; risolvere i problemi di degrado eliminando “angoli ciechi”; abbattere le barriere architettoniche; ricucire il fronte delle alberature lungo la via Puccini; limitare, per quanto possibile, l’effetto isola di calore generato dalla piazza priva di qualsiasi tipo di ombreggiamento; realizzare una pavimentazione idonea ad uno spazio esterno priva di inciampi e che impedisca di scivolare, anche in condizioni di bagnato.
Le opere realizzate
L’intervento di riqualificazione ha portato in primo luogo alla demolizione di tutti gli elementi che presentavano criticità, quali le "ali" in cemento armato, i muretti di contenimento in cemento armato, le travi reticolari con il relativo pilastro in cemento armato, la fontana totalmente abbandonata e mai stata funzionante negli ultimi 25anni. E’ poi innalzato il piano di campagna della piazza raccordandolo con le quote di via Puccini e del portico condominiale, eliminando così qualsiasi forma di barriera architettonica. Inoltre, è stata realizzata una fascia verde, permeabile in vari punti al passaggio, a delimitare lo spazio pubblico dalla viabilità di via Puccini. Questa fascia ha una triplice funzione oltre che ospitare i corpi illuminanti: la prima è di raccordare i livelli della piazza con quelli della strada; la seconda di ricucire il fronte alberato di via Puccini, che ad oggi è un importante viale alberato e in corrispondenza della piazza risultava privo di alberature; la terza è di creare zone ombreggiate e mitigare il microclima degli spazi pubblici circostanti. Infine, è stata realizzata una nuova pavimentazione antigeliva e antiscivolo in pietra e calcestruzzo architettonico.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 20-09-2023, 09:03