Salta al contenuto

Contenuto

Si concludono domani le iniziative promosse dal Comune di Imola, insieme all’Anpi e al Cidra, per ricordare il 77.o anniversario della Liberazione e rendere onore alla Medaglia d’Oro al valor militare per attività partigiana di cui Imola si fregia. Raccolte sotto il titolo “Sulle strade della Libertà”, le iniziative sono cominciate il 5 marzo, con la cerimonia al monumento “La Rossa”, a ricordo degli 8 partigiani trucidati dai nazifascisti il 10 marzo 1945 e termineranno domani, 13 maggio, con la cerimonia nella pineta macello (via Baviera Maghinardo), a ricordo delle 53 vittime del primo bombardamento aereo della città, il 13 maggio 1944.

L’appuntamento è alle ore 10, con la deposizione di una corona al Monumento a ricordo delle vittime del primo bombardamento aereo di Imola. Intervengono Marco Panieri, Sindaco di Imola e un rappresentante Anpi Imola.

Il 13 maggio del 1944 Imola subì la prima incursione aerea alleata sulla città. Le cosiddette “fortezze volanti” (B24), partite dalla Puglia, sganciarono su Imola circa 300 bombe da 240 kg da un’altezza di circa 6800 metri. Le vittime di quel giorno furono cinquantatré, tra donne, bambini e anziani.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 20-09-2023, 09:03