Contenuto
Ha scelto la pista di Imola per il suo debutto mondiale in gara l’H24, il prototipo a idrogeno che punta a disputare nel 2025 la 24 Ore di Le Mans. Una prima mondiale che è avvenuta sabato pomeriggio, nella Michelin Le Mans Cup, che si è disputata all’autodromo “Enzo e Dino Ferrari”, nell’ambito della European Le Mans Series – 4 Ore di Imola.
Dotata di un propulsore elettrico-idrogeno e guidata dal francese Norman Nato e dal monegasco Stephane Richelmi, la H24 al suo debutto in gara ha portato a termine la competizione, classificandosi al 32.o posto.
Ricordiamo che il progetto MissionH24, guidato da Pierre Fillon (Presidente dell’Automobile Club de L’Ouest) e dall’ex pilota Christophe Ricard (Presidente di Green GT), è stato avviato nel settembre 2018 e ha come obiettivo la partecipazione alla 24 Ore di Le Mans nel 2025 all’interno di una categoria dedicata.
Ricevuta l’omologazione dalla Federazione Internazionale dell’Automobile dopo aver disputato solo le prove libere a Le Castellet, la vettura è iscritta regolarmente alla Michelin Le Mans Cup per l’intera stagione 2022 all’interno della categoria Innovative Car.
Parallelamente all’avanzamento delle tecnologie a zero emissioni nel settore automotive, il prototipo H24 è frutto di una sfida racing senza precedenti, mirata alla ricerca di pura prestazione e affidabilità nel nome della eco-sostenibilità.
“Siamo orgogliosi di avere ospitato il debutto mondiale in una gara di questa vettura proprio nel nostro autodromo, all’interno dell’European Le Mans Series – 4 Ore di Imola. E’ un ulteriore riconoscimento del lavoro che stiamo facendo per riportare e mantenere il nostro circuito ai livelli in cui la storia lo ha posto, guardando nel contempo con grande attenzione al futuro ed all’evoluzione tecnologica, verso un’idea di autodromo sempre più sostenibile e inclusivo” ha commentato il sindaco di Imola Marco Panieri, che ieri pomeriggio è stato ospite di Frederic Lequien, Ceo di European Le Mans Series, che lo ha accompagnato in visita al team della vettura H24. “Abbiamo potuto vedere sia la stazione di servizio sia l’auto, che ci è stata mostrata dagli ingegneri in tutti i suoi dettagli. Questo ci ha consentito di apprezzare l’enorme sforzo innovativo alla base di questa vettura” ha aggiunto il sindaco Panieri, che ha concluso “Frederic Lequien è rimasto molto soddisfatto del nostro autodromo e della sua pista e questo ci fa molto piacere perché testimonia, una volta di più, che il gioco di squadra che stiamo portando avanti tutti insieme, Comune, Con.Ami, Formula Imola e Regione Emilia-Romagna sta dando i suoi frutti”.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Luoghi
Ultimo aggiornamento: 24-10-2023, 17:04