Contenuto
Sono proseguite questa mattina le iniziative promosse dal Comune di Imola, insieme all’Anpi e al Cidra, per ricordare il 77.o anniversario della Liberazione e rendere onore alla Medaglia d’Oro al valor militare per attività partigiana di cui Imola si fregia. Sì è infatti svolta la cerimonia al “Monumento a ricordo dei lavoratori della Cogne caduti per antifascismo e Resistenza, caduti in guerra, vittime civili e del lavoro”, posto all’incrocio fra via Cogne e via Serraglio, nella zona industriale. Sono intervenuti, fra gli altri, Pierangelo Raffini, assessore alle Attività produttive del Comune di Imola, Gabrio Salieri, presidente Anpi Imola e rappresentanti sindacali, che hanno deposto una corona al monumento. In precedenza, Nicholas Stefani e
Simone Gardella, studenti della classe 5ATA dell’Istituto Superiore “F. Alberghetti”, coordinati dal prof. Andrea Pagani, hanno reinaugurato il monumento, nell’ambito del progetto “Quando un posto diventa un luogo”.
Le iniziative proseguono la prossima settima. In particolare, martedì 3 maggio, alle ore 10, in via Sminatori, nel quartiere Pedagna Est si svolgerà la re-inaugurazione della statua-monumento agli sminatori, a cura delle classi 4A, 3F, 4N, 2A dell’Istituto Superiore “L. Paolini”, con le professoresse Chiara Billi e Monica Tassoni, nell’ambito del progetto “Quando un posto diventa un luogo”, ideato da Annalisa Cattani con il contributo del Comune di Imola e Anpi Imola, in collaborazione con i Musei Civici e il Cidra.
La performance per la re-inaugurazione consterà di tre momenti: alcuni studenti dibatteranno in merito alla produzione e commercializzazione delle armi, in particolare quelle a basso costo, come le mine, che hanno come obiettivo principale, colpire la popolazione civile. Altri interverranno sulla guerra in corso. Un gruppo rappresenterà la realtà di un territorio in cui gli esseri umani non possono muoversi liberamente, pena la morte.
In precedenza, sempre nell’ambito del progetto di re-inaugurazione, gli studenti hanno progettato un manifesto contenente uno slogan ed un’immagine che rappresenta il lavoro degli sminatori nella Seconda guerra mondiale o nell’attualità. Quello ritenuto maggiormente efficace e rispondente al taglio istituzionale è stato stampato ed usato per pubblicizzare l’evento.
Alla cerimonia interverranno Marco Panieri, sindaco di Imola e Gabrio Salieri, presidente Anpi Imola.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 19-01-2024, 11:55