Il progetto nasce dall’esigenza di ridefinire e valorizzare i servizi bibliotecari e le competenze di operatori e responsabili al fine di rafforzare il ruolo della biblioteca come spazio partecipativo e democratico nel contesto locale e come luogo di inclusione e alfabetizzazione di base, utile anche per il coinvolgimento di quei cittadini che ad oggi non ne usufruiscono.

La biblioteca oggi non è più un semplice “servizio culturale” ma un “istituto del welfare” diretto a promuovere lo sviluppo socio-economico degli individui e la qualità della vita, affiancando alle funzioni tradizionali di promozione della lettura e dello sviluppo culturale altre attività chiave come:

  • garantire alla propria comunità di riferimento l’accesso all’informazione e alla conoscenza, attraverso supporti di qualsiasi natura per rispondere alle esigenze di documentazione e informazione di tutti i cittadini;
  • promuovere l’alfabetizzazione informativa e informatica, per permettere ai propri cittadini di accedere all’informazione in rete, sviluppare le competenze nella ricerca dell’informazione stimolando la capacità di valutazione critica dei risultati;
  • promuovere la lettura, il libro e l’istruzione come strumenti indispensabili non solo per la crescita individuale ma per l'emancipazione civile, sociale ed economica degli individui;
  • sostenere l’autoformazione e l’apprendimento permanente di tutti i cittadini, anche in collaborazione con il sistema della formazione nelle sue diverse articolazioni, al fine di favorire il pieno esercizio dei diritti di cittadinanza;
  • favorire l’integrazione nel rispetto della diversità culturale e l’inclusione delle persone nella società, offrendo a tutti i cittadini un punto di incontro e un supporto per lo svolgimento di attività quotidiane che presuppongono competenze ed alfabetizzazione funzionale (come, ad esempio compilare moduli, scrivere curricula, iscriversi ad agenzie del lavoro ecc.)

Obiettivi

Obiettivo Generale: migliorare le competenze del personale delle biblioteche per sviluppare servizi innovativi volti all’inclusione e alla partecipazione di gruppi specifici di cittadini.

Obiettivi Specifici

  • Acquisire conoscenze sulle attività, gli approcci e l’organizzazione del servizio bibliotecario in Svezia. Sviluppare attività di formazione pilota verso gruppi specifici di cittadini (immigrati e famiglie italiane che non frequentano le biblioteche).
  • Rafforzare la dimensione internazionale del servizio attraverso la creazione di contatti e partnership durature con altre biblioteche europee.

Durata

Due anni - da giugno 2019

Risultati attesi

  • Miglioramento delle competenze individuali del personale. Miglioramento delle capacità di trasferimento di esperienze da altri  Paesi.
  • Nuove attività per cittadini non di lingua madre italiana (ad es. legati a percorsi di alfabetizzazione in L2 attraverso la lettura e attività volte al rafforzamento della lingua madre).
  • Sviluppo di una rete più capillare di collaborazione con altri soggetti presenti sul territorio (in particolare scuole e associazioni).

Attività previste

  • attività di formazione per il personale del servizio bibliotecario presso biblioteche pubbliche di altri paesi Europei, nello specifico Inghilterra e Germania;
  • esperienze di "Job Shadowing" in biblioteche svedesi, cioè brevi soggiorni presso la biblioteca partner della Svezia, in modo da ricevere formazione seguendo i professionisti nel loro lavoro quotidiano, scambiarsi buone pratiche, sviluppare conoscenze e capacità e/o costruire un partenariato a lungo termine attraverso l’osservazione partecipativa.

Organizzazioni partecipanti

Italia: Comune di San Polo D’Enza
Italia: Comune di Cavriago
Italia: Comune di Cervia
Italia: Comune di Scandiano
Italia: Comune di Collecchio
Italia: Comune di Forlì
Italia: Comune di Egna
Italia: Comune di Ravenna
Svezia: Comune di Vanerbsorg


Saperne di più

www.sern.eu/it/progetto/tale/