Rigenerazione urbana per l'adattamento climatico - viale Andrea Costa
Come possiamo adattare la nostra città al cambiamento climatico creando spazi pubblici capaci di migliorare la qualità della vita delle persone?
Integrando nella progettazione e rigenerazione dello spazio pubblico le soluzioni basate sulla natura - NBS
Le principali caratteristiche del progetto
Il progetto ha l’obiettivo di rigenerare il Viale Andrea Costa che è la porta della città per chi arriva dalla stazione FS. Si migliora l’accessibilità ciclopedonale sul lato est allargando l’attuale pista ciclopedonale e modificandone la pavimentazione, sul lato ovest (lato negozi) allargando l’attuale marciapiedi così da renderlo accessibile anche a portatori di disabilità. Si valorizza lo storico filare di platani che offre ombra e si trasforma l’aiuola spartitraffico esistente in un Rain garden. L’illuminazione pubblica viene sostituita con luci a led e integrata con un’illuminazione dedicata alla pista ciclopedonale.
Come funziona un Rain garden?
Un Rain garden, o giardino della pioggia, è un sistema filtrante vegetale progettato per immagazzinare, filtrare e smaltire nel tempo massimo di 48 ore l’acqua piovana. In questo modo viene ridotto lo scorrimento superficiale delle acque in quanto il giardino funge da accumulo temporaneo, consegnando l’acqua piovana alla rete fognaria in maniera meno inquinata e più lenta. Questo sistema permette alla città di adattarsi ai cambiamenti climatici che si manifestano con piogge intense concentrate in tempi brevi.
Fioriture in tutte le stagioni
La vegetazione da mettere a dimora lungo il Rain garden è scelta per avere tessiture e colori che si alternano durante l’anno in modo armonico dando vita ad uno spazio continuo e colorato. In particolare, i colori scelti per le fioriture sono il giallo e il suo complementare viola. Le piante scelte sono principalmente perenni ed erbacee decidue che possono vivere in condizioni di secco e che non hanno particolari necessità di terreno; questo le rende adatte a sopportare periodi di siccità. A queste si alternano specie sempreverdi.
CICLICA [CIttà per il CLIma che CAmbia]
CICLICA è il progetto di comunicazione del Comune di Imola per i progetti di spazio pubblico che hanno valenza di Adattamento e Mitigazione Climatica