Il verde che unisce: idee in movimento
progettiamo insieme un parco per due quartieri
E' un percorso che ha come l’obiettivo di progettare insieme ai cittadini l’area verde situata tra il parcheggio di via Ortignola, la via 1° Maggio e la ferrovia ed è collegato al quartiere Marconi che fa parte delle opere di urbanizzazione del Piano particolareggiato N8.
Il nuovo parco, servirà sia il quartiere a nord della ferrovia nell’area della piscina Ortignola, sia il quartiere Marconi al quale è connesso grazie al sottopasso ciclopedonale.
L’iniziativa si inserisce in una più ampia riflessione avviata dall’Amministrazione comunale sulla valorizzazione dello spazio pubblico come luogo di socialità, inclusione e che, attraverso le soluzioni basate sulla natura (Nbs – Nature-Based Solutions), diventa il luogo per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Il tutto mettendo al centro la partecipazione della cittadinanza e la co-progettazione.
Un laboratorio urbano a cielo aperto
Il percorso prevede due momenti di incontro con i cittadini, pensati come veri e propri laboratori urbani a cielo aperto. Con l’obiettivo di promuovere la partecipazione attiva dei cittadini, i laboratori fungeranno da volano per raccogliere idee e visioni, per costruire insieme un’idea di spazio pubblico che risponda ai bisogni attuali e futuri della comunità.
Camminare, osservare, immaginare - 3 giugno, dalle ore 17:30 alle 19:30
Primo incontro che inizierà con un trekking urbano nell’area N8 (attualmente chiusa al pubblico) sotto la guida dei tecnici comunali, dei tecnici del Piano e dei facilitatori di Aess, per stimolare un’osservazione condivisa del luogo: i partecipanti saranno accompagnati da schede-osservazione con domande guida su accessibilità, arredo urbano, verde, ombreggiamento e comfort, invitati a riflettere su potenzialità e criticità dello spazio.
L'incontro continuerà nel centro sociale A. Giovannini per lavorare in gruppo su mappe e strumenti visuali, individuando percorsi di accesso, luoghi di aggregazione, e tracciando una prima mappatura dei desideri e delle esigenze del quartiere.
Seminare idee, coltivare il futuro – 24 giugno, dalle 17:30 alle 19:30
Il focus si sposterà sulle idee progettuali e sulle possibili funzioni da attribuire all’area: i partecipanti, supportati da mappe e schede attività, saranno invitati a immaginare nuovi usi dello spazio e a proporre soluzioni ispirate alla natura per migliorarne comfort, inclusività e sostenibilità.
Tra le soluzioni Nbs che verranno illustrate, spiccano ombreggiamenti naturali, arredi urbani sostenibili, sistemi per la gestione dell’acqua piovana, orti condivisi e molto altro
Come partecipare
Per partecipare agli incontri, è necessaria l’iscrizione sul form:
https://forms.office.com/e/M4w1nDWpSL
Per ulteriori informazioni
📧 progettieuropei@nuovocircondarioimolese.bo.it
Sul progetto AT LAST
AT LAST è un progetto finanziato dall’Unione europea che supporta le città europee nella realizzazione delle loro ambizioni climatiche. Il progetto ha lo scopo di aiutare le città coinvolte nel mettere in pratica il Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima (Paesc), supportando le amministrazioni locali nel pianificare, finanziare, e realizzare strategie locali per rendere le città climaticamente neutre e resilienti.