Zaki e gli altri prigionieri di coscienza
Dal 20 gennaio al 10 febbraio 2022 Imola ha ospitato la mostra Zaki e gli altri prigionieri di coscienza, allestita nei portici di piazza Matteotti
Si tratta della mostra itinerante nata in occasione del trentesimo compleanno di Patrick, che nel giugno scorso si è svolta sotto i portici di Bologna.
La mostra prevede l’installazione in un luogo all’aperto e a libero accesso di striscioni in pvc con i volti e le storie di 50 prigionieri di coscienza provenienti da 19 diversi Paesi.
L’obiettivo è portare i temi della libertà e dela giustizia nei luoghi della società civile, rendendoli accessibili a tutti e portandoli fuori dalle tradizionali sedi istituzionali o museali.
50 volti, 19 paesi, 50 storie troppo simili per essere diverse
Da Sanaa Seif, la regista egiziana condannata a un anno e mezzo di carcere a causa delle sue critiche al governo fino a Idil Eser, difensora dei diritti umani in Turchia accusata di terrorismo, sino ad Ahmadreza Djalali, a rischio di esecuzione in Iran per una falsa accusa di spionaggio.
I protagonisti della mostra sono alcuni delle donne e degli uomini che oggi scontano pene ingiuste o che addirittura non conoscono la ragione della propria detenzione.
La mostra nasce con 50 volti per mostrare un filo conduttore tra storie apparentemente lontane e distanti. La lista dei volti viene aggiornata di mese in mese in base allo status dei prigionieri.
Inaugurazione venerdì 21 gennaio 2022 - ore 17 in Piazza Matteotti - a seguire in Sala del Consiglio comunale con
Riccardo Noury, portavoce nazionale Amnesty International Italia
Rita Monticelli, docente dell’Università di Bologna e professoressa di Patrick Zaki
Gianluca Costantini, artista, attivista e autore di graphic journalism, autore dei pannelli in mostra
Mattia Santori, fondatore del movimento 6000sardine
Alessandro Bergonzoni drammaturgo, scrittore, umorista, attore e paroliere italiano
Giacomo Gambi, assessore alla Cultura e Legalità
Marco Panieri, sindaco di Imola
A causa delle disposizioni anti-covid19 non è stato possibile l'accesso del pubblico alla sala del Consiglio comunale
- registrazione video pagina facebook istituzionale | imola.civicam.it
- Galleria immagini
Percorso di lettura
Per tutto il periodo in cui sarà allestita la mostra (20 gennaio - 10 febbraio) presso la BIM Biblioteca comunale Imola sarà disponibile il percorso di lettura Parliamo di Libertà [ http://bim.comune.imola.bo.it/documenti/16429 ]
Il lavoro illustra il problema della restrizione delle libertà fondamentali e della violazione dei diritti umani fondamentali attraverso biografie e ricostruzioni di vicende di alcuni esponenti del mondo della politica, dell'informazione e della cultura in vari Paesi.
Inoltre, all'ingresso della biblioteca sarà allestita una vetrina coi libri del percorso a disposizione degli utenti.
Materiali
Le persone che saranno rappresentate nelle tavole della mostra allestita in piazza Matteotti
Conferimento della cittadinanza onoraria a Patrick George Zaki [Delibera di Consiglio comunale n. 174 del 26 luglio 2021]
Rassegna stampa - dichiarazioni