Iniziative scuole e istituti comprensivi
Le iniziative dei servizi 0/6 e degli istituti comprensivi del comune di Imola
riservate ai bambini e alle bambine frequentanti e alle loro famiglie
Scuola dell’infanzia comunale Sante Zennaro
sabato 11 novembre dalle ore 10 alle ore 12
si svolgerà una lettura animata ed un laboratorio per i bambini e le bambine frequentanti e le loro famiglie. La lettura sarà curata da una esperta della Libreria Selma di Casalfiumanese ed a seguire, a cura delle insegnanti, si terrà un laboratorio creativo. Il tema dell'evento sarà il Diritto ad avere l'opportunità di Crescere riprendendo l'articolo 29 della Convenzione: "L'educazione del fanciullo deve tendere a promuovere lo sviluppo della personalità, dei suoi talenti, delle sue attitudini mentali, fisiche, in tutto l'arco delle sue potenzialità"
Scuola dell’infanzia e nido d’infanzia Mons.Caselli-Santo Spirito
sabato 18 novembre dalle 10.00 alle 12.00
ci sarà una lettura e attività dal titolo “Caccia ai diritti” in collaborazione con la libreria “Selma” di Casalfiumanese. Possono partecipare anche i bambini e le bambine non iscritti alla scuola ( età dai 2 ai 6 anni )
Nido Cornelia
sabato 18 novembre dalle 10.00 alle 12.00
Diritto ad una sana alimentazione e diritto alla socializzazione. Laboratorio-pranzo "Cook & eat". Il nido di Cornelia propone alle proprie famiglie un laboratorio di cucina genitori-bambini + pranzo al nido.
Nido d’infanzia comunale Scoiattolo- Casa dei Giochi
lunedì 20 novembre dalle 17.30
presso La Vivanderia si festeggerà insieme alle famiglie il Diritto all’inclusione con canti in lingua di varie nazionalità e dialetti. Alla Casa dei giochi verrà distribuito un manifesto della Giornata dei Diritti Naturali dei bambini e delle bambine di G. Zavalloni
Scuola dell’infanzia comunale Gasparetto e Nido d’infanzia comunale Primavera
lunedì 20 novembre dalle ore 17.00 alle 19.00
si farà la tradizionale passeggiata dei diritti fino al centro sociale insieme alle famiglie del nido e della scuola dell’infanzia ( Passeggiata del diritto all'inclusione)
LEGGO PER INCLUDERE! Lettura di ‘Gisella Pipistrella’ di Jeanne Willis e Tony Ross ( avete mai provato a guardare le cose dal punto di vista di Gisella?) Momento comunitario con consegna delle sportine di stoffa decorate dai bambini e dalle bambine legato al progetto della biblioteca e letture tutti e tutte insieme
Scuola dell’infanzia comunale Pambera
lunedì 20 novembre
la scuola dell’infanzia Pambera ha scelto di celebrare il PRINCIPIO DEL SUPERIORE INTERESSE Quando un adulto ha a che fare con te, deve scegliere pensando a quello che è meglio per te e a come queste scelte/decisioni possono avere effetto sulla tua vita. (art. 3 della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell’adolescenza) Si festeggerà la giornata mondiale dei diritti dell’infanzia offrendo ai bambini e alle bambine frequentanti uno spettacolo teatrale della compagnia Ambaradan: “TOMBOLO E IL BUIO“. Una storia che parla di esperienze di attenzione educativa e responsabilità da parte della comunità nei confronti dei bambini e delle bambine.
Scuola dell’infanzia comunale Sasso Morelli
lunedì 20 novembre
a scuola, verrà realizzato un momento speciale di letture per i bambini e le bambine frequentanti a cura di una volontaria seguita da una merenda speciale ( i biscotti del forno di Sasso Morelli) offerta dal Consiglio di Partecipazione. Nel tardo pomeriggio, durante le assemblee di sezione, in un momento solo per i genitori, verrà presentata la progettazione annuale della scuola: scuola e progettazione partecipata, ovvero come cercare di realizzare gli art 12 e 13 della Convenzione (Diritto ad esprimere la propria opinione e diritto alla libertà di espressione): costruendo giorno dopo giorno un luogo in cui ogni bambino e bambina possa esprimere la propria individuale esigenza formativa.
Polo 0/6 comunale Sesto Imolese
lunedì 20 novembre
per valorizzare il diritto di ogni bambino all'identità ed ad avere un nome saranno realizzate delle carte di Indentità per ogni bambino e bambina ,con l'utilizzo di tecniche grafiche, che saranno esposte all'esterno della scuola accompagnate dalla descrizione e dai riferimenti della Convenzione Onu.
Scuola dell’infanzia comunale Fontanelle
Verrà realizzata nella barriera esterna un allestimento creato con la plastica. Il tema trattato con i bambini e le bambine è il diritto "ad un mare (e a un mondo) pulito". L'istallazione sara' ispirata dalla lettura di 2 libri per bambini che trattano il tema dell'inquinamento degli oceani e la protagonista è una balena: in un libro la balena si ammala perché ha mangiato sacchetti di plastica pensando fossero meduse, nell'altro la balena stanca di avere un mare pieno di spazzatura la rigetta fuori dall'acqua sul villaggio degli uomini. Nella nostra rappresentazione la plastica acquisterà un valore estetico-artistico per poi essere smaltita dai bambini stessi nei giorni seguenti negli appositi contenitori per il riciclo. Nei giorni seguenti i bambini e le bambine disegneranno una balena vicino al tombino della scuola con lo slogan "il mare inizia da qui" per sensibilizzare i bambini e il quartiere al rispetto dell'acqua e del mare a partire dalle nostre strade e dalla nostra città .
Polo 0/6 Santa Caterina
lunedì 20 Novembre dalle 17:30 alle 19:30
laboratorio con bambini e bambine frequentanti e i loro genitori. Lettura del libro "La forma del tempo" di Chiara Lorenzoni e Francesca Dafne Vignaga. Il nido proporrà dei travasi con riso colorato che riportano ai granelli del tempo che passa. La scuola dell’infanzia realizzerà una clessidra
Nido Arcobaleno
lunedì 20 novembre
durante la mattinata con il progetto “Un’avventura con l’aiuto dei vicini di casa”, sono previste attività per i bambini e le bambine frequentanti per esprimersi attraverso le esperienze sensoriali, manipolative, musicali e di lettura accompagnati da alcuni dei preziosi vicini di casa.
Scuola dell’infanzia e Nido d’infanzia comunali Campanella
lunedì 20 novembre
durante la mattinata laboratorio di lettura e giocodanza con musica . La scuola dell'infanzia, farà un pranzo conviviale coinvolgendo tutte e 4 le sezioni
Scuola dell’infanzia statale Pulicari
lunedì 20 novembre
attività di letture attinenti i diritti per l’infanzia
Scuola dell’infanzia statale Rodari
lunedì 20 novembre alle ore 9.30 presso il Museo San Domenico la Scuola dell'Infanzia Rodari di Imola, con la sezione A/Leprotti parteciperà all'attività "Storie di argilla"
dove ogni bambina e bambino potrà manipolare e sperimentare con libertà di espressione
Scuola dell’infanzia statale Pontesanto
lunedì 20 novembre
tutti i bambini e le bambini celebreranno il Diritto al gioco ritrovandosi nel giardino della scuola con cartelli dei colori dell’arcobaleno intonando una canzone sui diritti.
Scuola dell’infanzia statale Ponticelli
lunedì 20 novembre
durante la mattinata laboratorio di letture sui diritti
Nido d’infanzia comunale Fontanelle
lunedì 20 novembre
i bambini e le bambine del Nido accoglieranno un gruppo di studenti della scuola secondaria di I grado Andrea Costa e una loro insegnante per trascorrere una mattinata di gioco insieme