Carnevale dei Fantaveicoli
edizione 2023

L’appuntamento con la 26.a edizione del Carnevale dei Fantaveicoli è per il pomeriggio di domenica 19 febbraio e martedì 21 febbraio 2023!
Ecologia, rispetto per l’ambiente, zero emissioni, mobilità sostenibile, riciclo e riuso dei materiali: questi temi, uniti all’originalità di tanti artisti/inventori sono alla base dei fantaveicoli imolesi.
Vincitori del concorso 2023
Fantaveicoli
Erano in concorso veicoli originali, strani, fantasiosi, inusuali, stravaganti e ingegnosi, i mezzi in concorso devono rispecchiare il tema e lo spirito del Carnevale imolese: essere ironici, colorati, burleschi, mascherati.
Potevano essere condotti da una o più persone, essere alti, bassi, lunghi e con una, due o più ruote ed essere realizzati preferibilmente con materiali riciclati o di recupero... nessun limite alla fantasia!
- 1° classificato: gruppo Amici dell’Allegria, di Faenza con Giriamo con le favole - premio € 800,00 in denaro
- 2° classificato: Agide Cervi (Casa del Clown) di Povilgio (Reggio Emilia), con Lavoriamo per salvare i pianeti - premio € 600,00 in denaro
- 3° classificato: Fabio Baron, di Borso del Grappa (Treviso) con La pazzurda squadra spaziale - € 500,00 in denaro.
Inoltre, menzione speciale categoria Fantaveicoli per Laura Capirossi, con il suo Virus a palla, che dal 2008 presente ininterrottamente a tutte le edizioni della sfilata, come fantacostruttrice.
Fantaveicoli Scuole
Valevano le stesse indicazioni dei Fantaveicoli, ma la categoria era riservata alle scuole di ogni ordine e grado
- 1° classificato: Istituto Comprensivo IC5 scuola primaria Sante Zennaro con I nuovi Pirati, noi cambiamo rotta - premio € 250,00 in buoni spesa offerti da Coop Alleanza 3.0 - l'IC5 ottiene anche il Gonfalone del Grifon d’oro (attribuito ogni anno alla scuola vincitrice della categoria)
- 2° classificato: Istituto Comprensivo IC4 scuola primaria Pelloni Tabanelli con Carichiamoci di GREEN..ta - premio € 200,00 in buoni spesa offerti da Centro Leonardo
- 3° classificato: Istituto Comprensivo IC1 scuola secondaria di di primo grado Sesto Imolese e scuola infanzia San Prospero con Salviamo le api - premio € 150,00 in buoni spesa offerti da Coop Alleanza 3.0
Gruppi Mascherati
potevano partecipare gruppi di amici, rappresentanti di associazioni, persone di qualsiasi età in maschera, sfilando insieme durante la parata.
Stesso il tema, che poteva essere sviluppato in modo allegorico, narrativo, giocoso.
- 1° classificato: L’Oasi di Santa Teresa con Gli eroi del mare - premio € 500,00 in buoni spesa offerti da Centro Leonardo
- 2° classificato: Comitato genitori scuola Marconi con Più sani, più belli - premio € 400,00 in buoni spesa offerti da Coop Alleanza 3.0
- 3°classificato: Insieme per un futuro migliore con Insieme per una transizione ecologica - premio € 300,00 in buoni spesa offerti da Centro Leonardo
Mascherine e biciclette (0 -14 anni)
In programma martedì grasso, 21 febbraio 2023, era riservato a bambine, bambini, ragazze e ragazzi da 0 a 14 anni, che potevano proporre maschere a tema e decorare le loro biciclette o cargo bike con tutta la propria creatività e l’ingegno, utilizzando materiali ecologici e di recupero.
- 1° classificato: Federico Fuzzi, con "Sistema astrospaziale" - premio € 370,00 divisi tra card BCC Ravennate Forlivese e Imolese e buoni libri
- 2° classificato: Federico Vannini, con "Giovane albero su prato fiorito" - premio € 230,00 divisi tra card BCC Ravennate Forlivese e Imolese e buoni libri
- 3° classificato: Chiara Poggioli, con "Ricarichiamo il mondo" - premio € 150,00 divisi tra card BCC Ravennate Forlivese e Imolese e buoni libri
Le foto dell'edizione 2023
Album fotografico edizione 2023
Cicloteatro protagonista fuoriconcorso
La Città Metropolitana di Bologna, grazie al sostegno e ai fondi ricevuti dall’Unione Europea, attraverso il Fondo Sociale Europeo (FSE) ha scelto di aderire al progetto “Il giorno di domani – azione collettiva di artisti e artiste per l’infanzia e l’adolescenza”, che promuove iniziative di welfare culturale ideate e pensate per essere declinate e diffuse nei Distretti culturali metropolitani.
La Città di Imola ha scelto di proporre sul proprio territorio il progetto “Botteghe artigiane viaggianti”: immaginato dal collettivo Cantieri Meticci.
Il collettivo, nato a Bologna ma che riunisce artisti e artigiani provenienti da oltre venti Paesi del mondo, da anni attiva laboratori che mescolano arti e persone diverse, nella convinzione che per creare qualcosa di nuovo è necessario cercarlo e coltivarlo laddove nessuno aveva mai guardato. Le botteghe artigiane viaggianti, al centro di questo laboratorio, sono dispositivi portatili e attrattivi pensati per accendere curiosità verso le pratiche artistiche, generare momenti di coprogettazione e di corealizzazione da parte di gruppi sociali interculturali e intergenerazionali, e al contempo stimolare l’emersione di racconti biografici, bisogni e immaginazioni civiche attraverso il fare manuale pratico e creativo.
A Imola, il laboratorio è stato declinato in chiave “Carnevale dei Fantaveicoli”: gli Artigiani di Cantieri Meticci hanno infatti dato vita ad un laboratorio di costruzione di un Fantaveicolo con i giovani del Centro giovanile di Sesto Imolese, all’interno del centro sociale Tarozzi.
Nel corso di cinque pomeriggi, a partire da inizio gennaio, il carro ha preso vita grazie all’utilizzo di materiali di recupero e di tanta fantasia; due dei temi fondamentali alla base del Carnevale imolese.
Non soltanto un Fantaveicolo ma anche un teatro, anzi, un Cicloteatro dove arte e recitazione si mescolano all’artigianato in una proposta teatrale “meticcia”, ibrida nelle forme e nei contenuti.
Un vero e proprio teatro viaggiante su biciclette che può trasformarsi in arena nei luoghi di spettacolo.
Il Fantaveicolo realizzato è stato presentato, fuori concorso, alla Grande sfilata di domenica 19 febbraio a chiudere il corteo. Una volta arrivato in piazza Caduti per la Libertà, il Cicloteatro ha dato vita allo spettacolo Balene amare
Un carnevale storico
Grazie alla lunga tradizione radicata nel territorio (quest'anno la ventiseiesima edizione) unita all’originalità e specificità del Carnevale imolese, unico nel suo genere, la manifestazione presenta i requisiti previsti dalla Legge Regionale 14/2022 “Norme in materia di Carnevali Storici” per l’iscrizione all’Albo Regionale che verrà istituto a breve.
Informazioni
attivita.culturali@comune.imola.bo.it | tel 0542 602300