Giorno della Memoria
Programma delle iniziative di Imola 2025
Programma delle iniziative
Pietre d'inciampo
15 gennaio | vari punti della città
A cura di Aned Imola, Comune di Imola, Cidra, Anpi, con il contributo di BCC Ravennate, Forlivese e Imolese.
Un piccolo blocco quadrato di pietra (10×10 cm), ricoperto di ottone lucente, viene collocato davanti alla porta dell'ultima residenza di un deportato nei campi di sterminio nazisti.
Questo gesto simbolico, chiamato Pietra d’Inciampo, non è un inciampo fisico, ma un momento di riflessione e memoria. L’obiettivo è mantenere viva la memoria delle vittime dell’ideologia nazi-fascista nei luoghi simbolici della loro vita quotidiana, invitando chi passa a riflettere sul dramma vissuto in quel luogo e in quella data.
-
IN PREPARAZIONE DEL GIORNO DELLA MEMORIA
incontri dedicati alle scuole
● Venerdì 17 gennaio 2025, ore 9.30 - Venerdì 31 gennaio, ore 10.45 | Biblioteca Pippi Calzelunghe
Una valigia dal passato
Ricordi, storie e narrazioni dedicate alle classi 5^ della scuola primaria Rubri.
● Venerdì 24 e lunedì 27 gennaio 2025, ore 8.30 - 12.00 | Casa Piani
Fare la differenza
Storie imolesi di solidarietà nel periodo 1943-1945 per le classi della scuola primaria di secondo grado.
● Venerdì 24 gennaio 2025, ore 10.00 - 12.00 | Centro Civico Sesto Imolese, sala polivalente
Perlasca: un eroe italiano
Visione di scene del film, letture dal libro e dialogo con i ragazzi per le classi della scuola primaria di secondo grado. Organizza la Biblioteca di Sesto Imolese.
conferenza pubblica
Venerdì 24 gennaio 2025, ore 20.30 | Centro Sociale Giovannini (via Scarabelli, 4)
Se questo è un luogo
Narrazione storico-artistica a cura dello storico dell'arte Max Martelli, organizzata da Università Aperta in collaborazione con la Cooperativa Andrea Costa.
Lunedì 27 gennaio
Deposizione di una corona alla lapide in ricordo delle persecuzioni razziali
ore 10.30 | Via Giudei
Partecipa il sindaco di Imola, Marco Panieri.
Saranno presenti autorità civili, militari e religiose della città e rappresentanti delle Forze dell’Ordine e delle Associazioni d’Arma e Partigiane.
Spettacolo "La custodia"
ore 11.00 | Teatro Comunale Stignani
Basato sull’omonimo racconto inedito di Katia Dal Monte, dedicato agli istituti scolastici, con letture, danza e musica dal vivo a cura del gruppo LaAV, il coro Teens e l’orchestra Orsini Senior.
Seduta straordinaria del Consiglio comunale
-
Momento di preghiera
ore 18.30 | via Giudei
L’Azione Cattolica - Diocesi di Imola ha programmato un momento di preghiera insieme a S.E. Mons. Giovanni Mosciatti, alle ore 18,30 davanti alla targa posta in via Giudei, in centro a Imola. L’incontro è aperto a tutta la cittadinanza.
"Le ultime testimoni della Shoah, le sorelle Andra e Tatiana Bucci"
ore 21.00 | Teatro Comunale Stignani
Messa in scena degli alunni dell’IC 6 Scuola secondaria di I° grado Andrea Costa, tratta dal libro: “Il Baule dei Segreti. La Storia delle due bambine sopravvissute ad Auschwitz”.
-
VIAGGIO NEI LUOGHI DELLA MEMORIA
anche nel 2024 la Presidenza del Consiglio Comunale ha organizzato e finanziato un Viaggio della Memoria, in collaborazione con ANED, tenuto dal 3 al 5 maggio 2024 al campo di sterminio di Mauthausen - Gusen, rivolto a studenti/studentesse delle classi quarte e quinte delle scuole superiori imolesi.
Istituzione del Giorno della Memoria
La Repubblica italiana riconosce il 27 gennaio, data di abbattimento dei cancelli di Auschwitz, ‘Giorno della Memoria’, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati [dal testo della Legge n. 211 del 20 luglio 2000 Istituzione del “Giorno della Memoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti].
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha stabilito che la ricorrenza del 27 gennaio venga riconosciuta quale Giornata Internazionale in memoria delle Vittime dell’Olocausto.
“Vedo il mondo mutarsi lentamente in un deserto, odo sempre più forte l’avvicinarsi del rombo che ucciderà noi pure, partecipo al dolore di milioni di uomini, eppure, quando guardo il cielo, penso che tutto si volgerà nuovamente al bene, che anche questa spietata durezza cesserà, che ritorneranno l’ordine, la pace, la serenità”. Sabato 15 luglio 1944
da