possono sempre circolare
esclusi dalle limitazioni alla circolazione
Sono esclusi dalle limitazioni alla circolazione i veicoli:
- autovetture con almeno tre persone a bordo (car-pooling) se omologate a 4 o più posti e con 2 persone se omologate a 2 o 3 posti;
- autovetture condivise (car sharing);
- elettrici e ibridi dotati di motore elettrico;
- veicoli immatricolati come autoveicoli per trasporti specifici e autoveicoli per uso speciale, come definiti dall’art.54 comma 2 del Codice della Strada e dall’art. 203 del Regolamento di Esecuzione del Codice della Strada (allegato B);
- veicoli di emergenza, di soccorso, compreso il soccorso stradale e la pubblica sicurezza, nonché degli Ufficiali Giudiziari e di istituti di vigilanza;
- veicoli attrezzati per il pronto intervento e la manutenzione ordinaria di impianti pubblici e privati, a servizio delle imprese e della residenza, nonché veicoli in servizio di recapito/raccolta postale e assimilati, come attestato dall’ente o dalla ditta che esercita il servizio;
- veicoli di turnisti e di operatori in servizio di reperibilità con certificazione del datore di lavoro e veicoli di personale scolastico che svolge l'attività in più plessi scolastici o che si trova in condizione di dover effettuare spostamenti necessari all’espletamento di attività didattiche essenziali, come attestato dai dirigenti scolastici;
- carri funebri e veicoli al seguito, veicoli componenti cortei matrimoniali, nonché veicoli al servizio di ministri del culto per esigenze improrogabili legate all’esercizio delle loro funzioni;
- veicoli per trasporto persone immatricolati per il pubblico trasporto (Taxi, N.C.C., autobus di linea e non);
- veicoli al servizio di persone invalide provvisti dell’apposito contrassegno;
- veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili e indifferibili per la cura di malattie gravi (o per visite e trattamenti sanitari programmati) in grado di esibire la relativa certificazione medica e attestato di prenotazione della prestazione sanitaria; veicoli utilizzati per il trasporto di persone che si rechino o provengano da strutture di Pronto Soccorso;
- veicoli di paramedici e assistenti domiciliari in servizio di assistenza domiciliare con attestazione rilasciata dalla struttura pubblica o privata di appartenenza, veicoli di medici/veterinari in visita domiciliare urgente muniti di contrassegno rilasciato dal rispettivo ordine; veicoli utilizzati per assistenza domiciliare privata con attestazione della necessità rilasciata dal medico curante;
- veicoli utilizzati dai donatori di sangue nella sola giornata del prelievo e per il tempo strettamente necessario da/per la struttura adibita al prelievo;
- veicoli adibiti al trasporto di prodotti deperibili (frutta, ortaggi, carni e pesci, fiori, animali vivi, latte e latticini, di farmaci e prodotti per uso medico (gas terapeutici, ecc.);
- veicoli al servizio delle manifestazioni regolarmente autorizzate e veicoli degli ambulanti che si recano o di ritorno dai mercati;
- veicoli adibiti al trasporto di stampa periodica;
- veicoli che trasportano attrezzature e merci per il rifornimento di strutture pubbliche e di assistenza socio-sanitaria, di scuole e cantieri;
- veicoli di autoscuole muniti di logo identificativo, durante lo svolgimento delle esercitazioni di guida (almeno due persone a bordo);
- veicoli utilizzati per l’accompagnamento ed il ritiro degli alunni dagli asili nido, materne, elementari e medie inferiori; questi veicoli possono circolare nella zona interdetta per 30 minuti antecedenti e 30 minuti successivi all’entrata e all’uscita dell’alunno;
- veicoli a servizio di persone soggiornanti presso alberghi situati nelle aree delimitate, esclusivamente per arrivare/partire dall’albergo medesimo;
- veicoli di interesse storico e collezionistico, di cui all’art. 60 del Codice della Strada, iscritti in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, limitatamente alle manifestazioni organizzate;
- veicoli appartenenti a persone il cui ISEE sia inferiore alla soglia di 19.000,00 € non possessori di veicoli esclusi dalle limitazioni, nel limite di un veicolo ogni nucleo famigliare, muniti di autocertificazione o dell’apposito modello;
- veicoli diretti alla revisione, muniti di apposita documentazione;
- veicoli della categoria N2 e N3 limitatamente al transito dalla sede operativa dell’impresa titolare del mezzo alla viabilità esclusa dai divieti e viceversa;
- esclusivamente ai divieti di cui al punto 1 - veicoli aderenti al servizio Move-in che tramite l’installazione di una centralina, consente di percorrere un numero di chilometri annui fissato in base alla categoria e alla classe emissiva del veicolo.
- veicoli autorizzati dalla Polizia Locale per improrogabili ed urgenti esigenze non comprese nell’elenco di cui sopra.