Descrizione
Lotta alla processionaria del pino: in autunno ed in inverno occorre controllarne l'eventuale presenza e provvedere alla rimozione.
Chi e cosa
I proprietari/conduttori di aree verdi e agli amministratori di condominio che abbiano in gestione aree verdi sul territorio comunale devono effettuare tutti i controlli e le ispezioni degli alberi al fine di accertare l'eventuale presenza di nidi della processionaria di pino: i nidi si presentano normalmente in forma di grosse masse simili alla seta di color bianco-grigio e sono localizzati soprattutto sui rami più alti ed esterni.
In caso di presenza della processionaria
In caso di rilievo dei nidi occorre provvedere all'immediata asportazione meccanica, mediante taglio dei rami infestati e successiva bruciatura.
Attenzione: evitare il contatto con i peli urticanti delle larve
In caso di infestazione estesa occorre il trattamento con bio insetticidi a base di Bacillus thuringiensis var. kurstaki - BTK (larvicida biologico selettivo).
Tutte le operazioni devono avvenire in sicurezza, mediante una ditta specializzata con operatore munito di appositi D.P.I. quali: tuta, mascherina, guanti, occhiali protettivi ecc., ed idonea strumentazione.
E' vietato:
- depositare rami con nidi di “Processionaria del pino” sulla pubblica via
- smaltire i ramei con nidi tramite i servizi di nettezza urbana e, più in generale, nelle varie frazioni di rifiuti a circuito comunale, nonché tramite il deposito in discarica.
I casi di inottemperanza sono soggetti a sanzioni.
Licenza di distribuzione
Licenza aperta » condivisione allo stesso modo - copyleft non compatibile
Tipo di documento
Atto normativo
Documenti
Formati disponibili
Ufficio responsabile
Per approfondire
Ultimo aggiornamento: 20-03-2024, 15:23