Attività |
Educazione Ambientale
|
Rivolto a |
|
Solitamente vengono offerte attività gratuite alle scuole situate nei Comuni del Parco (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Fontanelice,Brisighella, Riolo Terme, Casola Valsenio); per le altre scuole è previsto il pagamento di un ticket (indicativamente attorno a 80-100 euro a classe). Ogni anno scolastico il catalogo delle proposte educative viene aggiornato, pertanto si consiglia di verificare titoli, costi e modalità di prenotazione nel sito web dell’Ente di Gestione del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola.
Proposte di educazione ambientale per le scuole
Alcuni esempi di laboratori, escursioni e passeggiate a tema con le guide del Parco:
- Pippistrelli: una vita a testa in giù
Attività dedicata al tema specifico dei pipistrelli e degli altri animali che vivono o frequentano le grotte. In particolare si prenderà confidenza con i pipistrelli, la loro biologia, l’evoluzione ed ecologia, il declino delle popolazioni, le recenti minacce e gli interventi di tutela. - Grotte: la vita al buio
Escursione dedicata al tema specifico degli ambienti carsici; l’origine e lo sviluppo delle grotte, gli ecosistemi cavernicoli e la fauna caratteristica”. - Gesso: una montagna fatta di cristalli
Attività dedicata al tema specifico del gesso, alle sue proprietà chimico-fisiche, da cui traggono origine i fenomeni carsici, così evidenti nella Vena del Gesso. Si approfondiranno in particolare l’origine, la formazione e la distribuzione degli affioramenti gessosi e le forme e genesi del carsismo di superficie. L’attività sarà comunque occasione per parlare del grande valore naturalistico delle formazioni gessose. - A scuola nel parco
Giornata all’aperto, alla scoperta della natura della Vena del Gesso, nei boschi e nei prati che circondano il centro visite “Ca’ Carnè” situato nelle colline faentine; momenti di gioco fini e attività varie per rendere la giornata un piacevole ricordo e legare l’immagine dell’area protetta non soltanto a momenti di insegnamento, ma anche di svago. - Speleologo per un giorno
Nel Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, caratterizzato da fenomeni carsici, è possibile trasformarsi per qualche ora in speleologi e addentrarsi fra le pareti della bella grotta della Tanaccia di Brisighella o della Grotta di Re Tiberio sotto lo sguardo vigile e competente della guida del Parco.
Attività personalizzate possono essere organizzate per scuole di ogni ordine e grado.
Cos'è
Si occupa di
Nelle raccolte
Riferimenti
Indirizzo Via Aldo Moro, 2 - Riolo Terme (RA) [c/o ente di gestione per i parchi e la biodiversità -romagna]
Recapiti
Referente
Cristina Tampieri (Ente Parchi) - ctampieri@regione.emilia-romagna.it
Legale rappresentante Massimiliano Costa
0546 - 77404