
Bando di iscrizione
I nidi dell'infanzia comunali sono distribuiti nei quartieri e frazioni del territorio imolese.
L’offerta si completa con i posti messi a disposizione in nidi d’infanzia o Piccoli Gruppi Educativi (PGE) convenzionati alle stesse condizioni dei nidi comunali.
Si accede presentando domanda al Servizio Infanzia nei tempi previsti dal bando di iscrizione, rinnovato di norma tra il mese di aprile e maggio di ogni anno.
E' comunque possibile presentare domanda in qualsiasi momento dell’anno per essere inseriti nella graduatoria dei “ritardatari”.
Possono presentare domanda i genitori dei bambini di età compresa tra zero fino all’ingresso alla scuola dell’infanzia (3 anni):
- residenti nel Comune di Imola;
- che con dichiarazione sostitutiva di atto notorio affermino che risiederanno nel Comune di Imola, entro il 31 Agosto dell'anno di pubblicazione del bando (le autodichiarazioni verranno tutte controllate).
Nota: la frequenza al nido non può iniziare prima dei 5 mesi d’età del bambino.
Trasferimento ad altro nido
Le famiglie con bambini già frequentanti un nido comunale o privato convenzionato che desiderino trasferire il proprio bambino in un altro nido, possono presentare nuova domanda nei tempi e nei modi previsti dal Bando.
Il bambino ha diritto alla conservazione del posto nel nido frequentato fino all'eventuale assegnazione della nuova sede.
Non residenti
Le famiglie non residenti a Imola possono presentare domanda, ma il Comune di provenienza dovrà fornire il nulla-osta per l’inserimento nelle graduatorie e l’eventuale attribuzione del posto.
Le domande dei non residenti saranno prese in considerazione solo se saranno esaurite le richieste dei residenti.
Obbligo vaccinale
Ai sensi della Legge 119 del 31 luglio 2017, i bambini non in regola con gli obblighi vaccinali non possono frequentare i servizi educativi prescolastici, compresi i nidi d'infanzia e piccoli gruppi educativi (PGE).
L'attestazione viene acquisita sulla base delle direttive sanitarie vigenti e delle norme a tutela della privacy.
Organizzazione e metodi
Come sono organizzati gli asili nido comunali: approfondimenti