Pillole di riflessione

opportunità di riflessione su situazioni inedite ed inaspettate che stanno cambiando anche in modo profondo le nostre vite

Lo sportello gratuito di consulenza psico-educativa che il Comune di Imola, anche grazie al contributo della Fondazione S. M. Goretti di Imola, ormai da molti anni mette a disposizione delle famiglie e delle scuole per sostenerle nei compiti educativi e nelle situazioni di difficoltà, non poteva non confrontarsi con le nuove necessità e richieste di supporto psicologico che la situazione di pandemia dovuta al COVID-19 ha determinato anche nel nostro territorio.

Una prima risposta sono 5 brevi video (più un video introduttivo), “pillole di riflessione”, nati con l’intento di accompagnare le famiglie in questo delicato periodo, in cui si sono modificati profondamente comportamenti e stili di vita e in cui quotidianamente siamo a contatto con immagini, esperienze, informazioni, incertezze e insicurezze che hanno un forte impatto sulle nostre vite.

Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.

Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze

Queste “pillole di riflessione” sono delle prime opportunità di riflessione su situazioni inedite ed inaspettate che stanno cambiando anche in modo profondo le nostre vite.

Playlist completa sul canale Youtube del Comune di Imola

Nei video Alice Tabellini, psicologa, esperta di infanzia e adolescenza e di sostegno alla genitorialità, propone elementi di riflessione su alcune tematiche di grande attualità, legate ai processi di cambiamento e adattamento a cui siamo stati obbligati in questi mesi di pandemia:

Presentazione

Licia Martini, responsabile del servizio Diritto allo Studio, introduce la rassegna video Pillole di riflessione

https://youtu.be/GLLjBXmu9CU

Smart working e cura dei bambini

alcune riflessioni sui bisogni dei bambini e indicazioni su come conciliare lo smart working con le loro esigenze (definire i tempi di lavoro quando possibile, ricostruire le routine, essere sintonizzati sui bisogni dei bambini e riconoscere i propri stati emotivi).

https://youtu.be/_dHcEL3gY4c

DAD e adolescenti

riflessioni sui bisogni degli adolescenti in questo periodo di Didattica a distanza indicazioni su come sostenerli e mantenere il contatto con le routine e la “realtà” (igiene personale, tempo di studio/tempo di svago, costruzione di nuove routine, ecc).

https://youtu.be/Ficzg2za3vI

Il distanziamento sociale

spunti di riflessione sul ruolo della socializzazione nel benessere psicologico, su come utilizzare a nostro vantaggio le richieste di distanziamento fisico/sociale (coltivare interessi, dedicarsi del tempo, ecc) e come mantenere i rapporti anche se lontani (videochiamate, ecc).

https://youtu.be/ZCTKwjM1wLY

Il Covid-19, nemico invisibile

riflessione sulle emozioni connesse al Covid (ansia/sottovalutazione del rischio) e identificazione delle strategie per conviverci (stare nel qui ed ora, cura di sé, attività fisica, relazioni, rispetto delle norme igieniche, evitare la sovraesposizione mediatica, ecc.).

https://youtu.be/PL8o6rTlwxI

Quando chiedere aiuto?

Analisi e riconoscimento dei segnali di sofferenza in adulti, ragazzi e bambini che possono spingerci a chiedere aiuto.

https://youtu.be/xWks333i5V8

 

Pillole di riflessione - tutti i video

Playlist completa sul canale Youtube del Comune di Imola

Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.

Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze

 

 

Per approfondire

Per supporto psicologico personalizzato è possibile accedere allo sportello gratuito di consulenza psico-educativa, a cura della dott.ssa Alice Tabellini.

Per appuntamenti
sportello.psicoeducativo@comune.imola.bo.it | tel 339 4883026.

ultima modifica 27/12/2021 13:32 — pubblicato 05/03/2021 14:35