Contenuto
Il Comune di Imola ha accolto con grande interesse lo sviluppo di una Tesi di Dottorato che si sta concentrando sull’area N8, a Nord della ferrovia, adiacente alla piscina Ortignola, sulla quale è stato sviluppato il progetto candidato al Bando Pinqua.
L’area, che ha visto di recente la realizzazione del sottopasso ciclopedonale N8, è oggetto di un piano particolareggiato che nel tempo consentirà di realizzare un grande parco pubblico a servizio sia delle nuove abitazioni che, grazie al sottopasso, del quartiere Marconi.
La tesi si contestualizza nell'ambito della Scuola di Dottorato in Salute, Sicurezza e Sistemi del verde dell'Università degli Studi di Bologna, e vede la collaborazione attiva e costante con il Comune di Imola, con un particolare coinvolgimento dell’assessorato all'Ambiente, mobilità sostenibile, politiche di genere e partecipative. La ricerca si concentra sugli spazi verdi pubblici dell'area - esistenti e di futura progettazione - e sulla salute dei suoi residenti e fruitori, e mira a valutare l'attitudine verso gli spazi verdi e il benessere che da questi può derivare. Lo stato di salute fisica e mentale dei residenti/fruitori e le proprietà degli spazi verdi saranno collegati al fine di comprendere il meccanismo dei benefici sulla salute di tali spazi e quantificare la loro qualità. In particolare, lo stato di salute, l'impegno e la preferenza dei residenti/fruitori verso gli spazi verdi saranno indagati mediante uno specifico questionario al link:
https://docs.google.com/forms/d/1nn69-crIVYlrW4yewZsOSfNWsUA-TQikOCcIuGVa0Zo/edit
L’invito a compilare il questionario, che risulta lo strumento chiave per le prime sostanziali valutazioni della ricerca in corso, viene proprio dall’estensore della tesi di dottorato, Zengyang Xu e dalla sua Tutor Stefania Toselli, professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita: “invitiamo tutti i cittadini e le cittadine ad esprimere le loro preferenze, che diverranno le basi delle nuove progettualità che verranno proposte”.
Da parte sua, l’assessora Ambiente e Mobilità Sostenibile Elisa Spada, spiega: “la collaborazione con l’Università è preziosa perché ci permette di mettere in campo competenze di alto profilo per lavorare su temi di grande interesse, come la relazione tra qualità del verde pubblico e salute, anche in ottica di fornirci informazioni che saranno utili in futuro per immaginare le aree verdi a nord della ferrovia, ma anche capire come migliorare quelle attualmente esistenti nel quartiere Marconi. Il questionario che invito anch’io a compilare ci permette di partire dalle esigenze/desideri di chi quelle aree le vive quotidianamente perché ci abita o le frequenta per sport, scuola, tempo libero”.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Persone
Ultimo aggiornamento: 16-05-2024, 10:42