Le limitazioni alla circolazione, previste per la lotta allo smog nella stagione invernale, quest'anno si applicheranno in due fasi: la prima dal 1° ottobre 2020 al 10 gennaio 2021 e la seconda dall'11 gennaio al 31 marzo 2021.
Le limitazioni alla circolazione
Dal 1° ottobre 2020 al 10 gennaio 2021 nella fascia oraria dalle 8.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì e nelle domeniche ecologiche non potranno circolare veicoli a motore eccetto:
- quelli a benzina omologati euro 2 o successivi
- quelli a diesel omologati euro 4 o successivi
- ciclomotori e motocicli omologati Euro 1 o successivi.
Il provvedimento non si attua nelle giornate festive dell’8 e 25 dicembre 2020 e del 1° e 6 gennaio 2021.
Potranno sempre circolare:
- gli autoveicoli con almeno tre persone a bordo (car-pooling) se omologate a quatto o più posti oppure con almeno 2 persone a bordo se omologati a 2/3 posti
- i veicoli elettrici o ibridi dotati di motore elettrico
- i veicoli a metano o GPL
- i veicoli a servizio del trasporto pubblico
- tutti i veicoli di emergenza e soccorso e quelli indicati nell’ordinanza.
Domeniche ecologiche
Saranno 7 le domeniche ecologiche, rispetto alle quali Città metropolitana e Comune hanno proposto ai Comuni dell’agglomerato urbano (Argelato, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Granarolo dell’Emilia, Ozzano dell'Emilia, San Lazzaro di Savena e Zola Predosa) e a Imola, di indicare nelle rispettive ordinanze, che sono in corso di definizione: la prima e la terza di ogni mese: 4 ottobre, 18 ottobre, 1 novembre, 15 novembre, 6 dicembre e 20 dicembre e 10 gennaio 2021.
Misure emergenziali
Previste misure emergenziali attuabili a seguito delle verifiche effettuate da ARPAE: se evidenziano il superamento continuativo per 3 giorni del valore limite giornaliero di 50 microgrammi /m3 di PM10, nel periodo successivo e nella fascia oraria dalle 8.30 alle 18.30 è previsto il blocco della circolazione per tutti i veicoli a motore, fatta eccezione per:
- quelli a benzina omologati Euro 2 o successivi
- quelli a diesel omologati Euro 5 o successivi
- ciclomotori e motocicli omologati Euro 1 o successivi.
Nel caso in cui i giorni di controllo e di attivazione delle misure emergenziali ricadano in giornate festive, questi verranno rimandati al primo giorno successivo non festivo, sabato escluso.
Misure emergenziali anche per gli impianti di riscaldamento: negli immobili in cui è presente un sistema alternativo di riscaldamento è vietato l'uso anche degli impianti a biomassa "3 stelle"; la temperatura dei luoghi riscaldati va abbassata a 19° ed è vietato bruciare all'aperto rami o sterpaglie.
Arpae provvede inoltre ad effettuare delle previsioni su base statistica che permettono, in caso di previsioni meteorologiche e di qualità dell'aria favorevoli alla riduzione delle concentrazioni in aria di PM10, di non attivare le misure emergenziali nonostante i 3 giorni di superamento consecutivi.
Dall'11 gennaio al 31 marzo 2021
Dal prossimo 11 gennaio, e fino al 31 marzo 2021, non potranno circolare anche i veicoli benzina fino a euro 2, diesel fino a euro 4 compreso e cicli e motocicli fino a euro 1, veicoli benzina-metano o benzina-gpl fino a euro 1.
I provvedimenti di Imola
- Ordinanza 2020-2021
- Categorie dei veicoli (direttive della Comunità europea)
- Trasporti specifici - vedicoli ad uso speciale
- Mappa del centro abitato e parcheggi scambiatori
Altri provvedimenti in vigore
- impianti termici a pellett e legna
- impianti termici e climatizzatori in locali di servizio
- dispersioni termiche in locali pubblici
Liberiamo l'Aria - Città metropolitana di Bologna
Servizio gratuito di alert sms (o mail) : avvisi su blocchi del traffico e domeniche ecologiche
www.cittametropolitana.bo.it - pianoaria mappa delle limitazioni e informazioni per tutti i Comuni