Call riservata a operatori del Terzo Settore
Il Comune di Imola è tra i comuni che, raccogliendo l'invito del sindaco metropolitano, hanno deciso di destinare a Insieme per il lavoro i proventi del servizio di raccolta, trasporto e valorizzazione di indumenti usati, borse e scarpe (gestito da Hera Spa) per lo sviluppo di progetti indirizzati alle persone senza occupazione e vicine alla pensione.
A chi si rivolge
La Call si rivolge a realtà del Terzo Settore - cooperative sociali, associazioni di promozione sociale, associazioni di volontariato, o altri enti di diritto privato diversi dalle società - costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale e iscritti in uno o più registri o albi detenuti da enti pubblici.
È ammessa la partecipazione anche da parte di raggruppamenti di più realtà.
Quali progetti
Possono essere presentati progetti, anche con caratteristiche innovative, che offrano sostegno lavorativo a persone disoccupate e prossime alla pensione.
La proposta progettuale dovrà essere in linea con i valori di Insieme per il Lavoro, dovrà preferibilmente coinvolgere più realtà del territorio, e dovrà prevedere l’inserimento lavorativo di uno o più destinatari in possesso dei requisiti previsti dalla Call.
Contributi offerti
La commissione di Insieme per il Lavoro deciderà l'importo del contributo economico spettante; ai beneficiari verranno presentati alcuni curricula di utenti di Insieme per il Lavoro in possesso dei requisiti.
Se il beneficiario procederà all’assunzione delle persone previste nel progetto, avrà diritto alla corresponsione del contributo economico.
Avviso pubblico
Call riservata a operatori del Terzo Settore - avviso, requisiti, modalità di partecipazione.
Per approfondire
Insieme per il lavoro è un progetto finalizzato all’inserimento nel mondo del lavoro di persone scarsamente autonome nella ricerca di occupazione, che potenzia la motivazione, sostiene la formazione di base e specifica, e garantisce un tutoraggio ad hoc all’interno delle aziende.
E' nato dalla collaborazione tra Comune di Bologna, Città metropolitana, Arcidiocesi di Bologna e il network comprende associazioni, sindacati e settore non profit, così da diventare uno strumento efficace per un dialogo tra domanda e offerta di lavoro.