Nella seduta pubblica convocata per il 18 dicembre 2019, il Commissario dott. Izzo ha approvato due importanti delibere. La scelta di effettuare la seduta pubblica è stata fatta dal Commissario dott. Izzo “per rendere pubblico il processo approvativo dei provvedimenti consiliari nell’interesse della città, per assicurare la massima trasparenza nell’attività di gestione del Comune”.
Approvata la Variante 3 al RUE
La delibera che approva la “Variante 3 al Regolamento Urbanistico (RUE)” contiene una serie di controdeduzioni che modificano, qualificandolo ed arricchendolo, lo strumento urbanistico fin qui in vigore.
La delibera è stata approvata con esecutività immediata.
Il Commissario dott. Izzo:
“Nello specifico, le modifiche sono state apportate per consentire l’utilizzo dei locali accessori e per ridefinire la monetizzazione degli spazi urbani da parte dei privati, che è resa possibile al di sotto dei 400 metri quadri, con le stesse caratteristiche di salvaguardia del verde e delle infrastrutture ambientali previste per gli interventi pubblici”.
In particolare
Non ci sono limitazioni alle dimensioni di porte e finestre nei locali accessori alle abitazioni, recependo in questo modo il parere dell'Ausl di Imola.
Riduzione dello spazio monetizzabile per parcheggi realizzati da privati ad uso pubblico, che passa da 500 mq a 400 metri quadri.
Introduzione di nuove norme secondo le quali i privati devono realizzare i parcheggi ad uso pubblico con le stesse caratteristiche di qualità (più grandi ed alberati) utilizzati dal Comune nella realizzazione di quelli pubblici.
Atto del Commissario
- Verbale di deliberazione del Commissario prefettizio n. 37 del 18.12.2019
- Relazione di controdeduzione a riserve, pareri e osservazioni
- Allegato 1 - Ambiti soggetti a disciplina speciale
- Allegato 2 - Edifici di interesse storico-culturale e testimoniali nel territorio urbano
- Allegato 3 - Edifici e manufatti di interesse storico-culturale e testimoniali nel territorio rurale
- NTA - Norme Tecniche Attuative
Indirizzi per la nomina dei rappresentanti del Comune
La delibera che definisce gli indirizzi è stata predisposta “al fine di rendere il più oggettivo possibile il criterio di selezione per la nomina e la designazione dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende ed istituzioni da effettuare per il periodo del Commissariamento, mettendo in valore titoli ed esperienze effettuate. A tal proposito nei vari bandi saranno previsti dei punteggi per ogni singola voce, al fine di avere criteri di massima con cui orientarsi nella scelta, riducendo al massimo la discrezionalità nella selezione dei nominativi” ha comunicato il Commissario dott. Izzo
Gli indirizzi definiscono, fra gli altri punti, gli ambiti di applicazione, gli impedimenti alla nomina o designazione, i requisiti culturali e professionali, le modalità di presentazione delle candidature, la valutazione delle candidature, i doveri dei rappresentanti della Città di Imola, la revoca e dimissioni, la modalità di nomina degli amministratori in organismi partecipati e le forme di pubblicità.
In particolare
Requisiti culturali e professionali
“Le nomine dovranno essere effettuate sulla base delle competenze specifiche nei settori di attività delle società, aziende, enti, istituzioni o società partecipate oggetto della nomina e/o di valide e comprovate competenze amministrative o professionali."
Nomine degli amministratori in organismi partecipati
“Il Commissario allorché interviene nelle assemblee dei consorzi o società partecipate dal Comune, per la nomina di Amministratori e Sindaci Revisori, applica, per quanto possibile in relazione alla collegialità delle scelte, i presenti indirizzi”.
A questi indirizzi il Commissario si atterrà fino all’insediamento degli organi amministrativi istituzionali.
Atto del Commissario