Informazioni generali
L'occupazione di suolo pubblico deve essere preventivamente autorizzata.
Le occupazioni effettuate senza autorizzazione o difformi dalla suddetta si considerano abusive e sono pertanto sanzionabili.
L'autorizzazione è gratuita per le attività promozionali di associazioni onlus, associazioni ed enti no-profit, partiti politici (art. 3 regolamento assegnazione di aree comunali per l’allestimento temporaneo di banchetti in centro storico, art. 31 bis regolamento comunale per l’applicazione del canone per l’occupazione di aree e spazi pubblici).
Modalità della richiesta
La richiesta, su modulistica predisposta (vedi sezione moduli) va presentata dal legale rappresentante, oppure da un referente locale munito di delega scritta, corredata di copia del documento di identità, del legale rappresentante
L'occupazione suolo con banchetti può essere concessa esclusivamente negli spazi predefiniti dal regolamento
Nella stessa giornata può essere richiesta una sola postazione per ogni ente, associazione o partito politico
I banchetti possono essere della dimensione di 2x1mq; solo in via Emilia n. 115 è autorizzabile anche un gazebo di 3x3mq
Le associazioni possono richiedere un massimo di n. 4 banchetti ogni 30 giorni, i partiti politici non limiti al numero di richieste
Le domande vanno presentate nei 15 giorni precedenti ogni quadrimestre
Costi
- Pratiche in bollo: portare una marca da bollo e € 0,52 per diritti di segreteria.
- Pratiche esenti da bollo: € 0,26 per diritti di segreteria
Altre notizie utili
Documentazione da presentare per il rilascio
- Domanda in bollo (in carta libera solo per di chi, per legge, è esente da bollo: da dichiarare nella domanda)
- Fotocopia del documento di identità