Cosa sono
Divertimenti, distrazioni, amenità intenzionalmente offerti al pubblico, per i quali è necessario il controllo della pubblica amministrazione a garanzia dell’incolumità pubblica, dell’ordine e della moralità.
Per spettacoli si intentendono le attività che prevedono la partecipazione passiva del pubblico (esibizioni di danza, teatro, sfilate di moda, competizioni sportive, circhi, ...).
Possono essere svolti:
- in forma stabile, in luoghi normalmente chiusi, con la destinazione già prefissata, come i locali di intrattenimento e svago, ad es, i teatri e i cinema, le discoteche, che offrono, oltre al pubblico spettacolo in sè, anche la somministrazione di alimenti e bevande ai clienti;
- in forma temporanea, in luoghi sporadicamente utilizzati per pubblico spettacolo, come vie o piazze (ad esempio, una piazza cittadina temporaneamente destinata ad un grande concerto).
Gli intrattenimenti, spettacoli da svolgere in luogo pubblico esposto al pubblico, sono definiti anche "pubblici spettacoli", e riconducibili all’art. 68 del R.D. 773/1931 (detto T.U.L.P.S.- Testo Unico delle leggi di pubblica sicurezza).
Domanda di autorizzazione - Segnalazione certificata di inizio attività
Lo svolgimento di spettacoli, manifestazioni e intrattenimenti avviene previa comunicazione da parte degli organizzatori.
Le manifestazioni della durata di un giorno che terminano entro le ore 24 sono soggette a SCIA, Segnalazione Certificata di Inizio Attività, gratuita
Le manifestazioni che superano le ore 24 sono soggette ad autorizzazione: occorre presentare domanda di autorizzazione in carta uso bollo
Relazione tecnica
Occorre presentare relazione a firma di tecnico competente iscritto ad albo/collegio professionale (Geometra, Perito industriale, Ingegnere o Architetto) che attesta la rispondenza dell’impianto alle regole tecniche stabilite con D.M. 19/08/1996 (art. 4 del D.P.R. 311/2001).
Questo obbligo è assolto con la presentazione di relazione nella quale, oltre alla descrizione degli allestimenti da parte di un tecnico competente iscritto al relativo albo professionale, viene dichiarato che, a strutture approntate, impianti e allestimenti conclusi, verranno da lui acquisiti i certificati di collaudo e corretto montaggio delle strutture, il progetto, la dichiarazione di conformità, collaudo funzionale degli impianti elettrici, certificazione di reazione al fuoco dei materiali e la certificazione relativa al gruppo elettrogeno e all’impianto del gas, nonché l’idoneità dei mezzi antincendio, di cui al già citato titolo IX del D.M. 19/08/1996.
Scadenze
La domanda, corredata dei relativi documenti, va presentata almeno 30 giorni prima dell’evento.
Affluenza maggiore di 200 persone contemporaneamente
Nelle manifestazioni ove sia prevista un’affluenza superiore a 200 persone contemporaneamente presenti, viene convocata la Commissione Comunale/Provinciale di Vigilanza di pubblico spettacolo, al fine di verificarne l’agibilità di pubblico spettacolo.
Uso di aree all'aperto non recintate e prive di attrezzatture per lo stazionamento del pubblico
In questi casi occorre presentare l’idoneità statica delle strutture allestite e la dichiarazione d’esecuzione a regola d’arte degli impianti elettrici installati, a firma di tecnici abilitati, nonché l’approntamento e l’idoneità dei mezzi antincendio (ultimo comma del titolo IX del D.M. 19/08/1996),
Somministrazione di alimenti e bevande
Nell'ambito della manifestazioe è consentita la somministrazione di alimenti e/o bevande, gestita direttamente dall’organizzatore o da altro soggetto autorizzato dall’organizzatore.
Esclusi i casi di iniziative gratuite, inaugurazioni, apertura di attività, ecc. .. per le quali va garantito il rispetto dei requisiti igienici di prevenzione da contaminazione degli alimenti, occorre presentare SCIA, Segnalazione Certificata di Inizio Attività
Modulistica
Tutte le pratiche relative alle manifestazioni, vanno inoltrate tramite la piattaforma
SUAPER - Regione Emilia-Romagna
Se la pratica è presentata da associazioni o organismi che non hanno l'obbligo di pec e firma digitale, la pratica compilata on line può essere stampata e presentata a Servizi per il cittadino-URP per l'inoltro al Comune di Imola.
Entro 15 giorni dall’inizio della somministrazione occorre presentare anche la comunicazione di cui all’allegato A del Regolamento Comunale delle Sagre e delle attività di somministrazione di alimenti e bevande in forma temporanea