Informazioni generali
I certificati vanno utilizzati esclusivamente nei rapporti tra privati.
In caso di documentazione da produrre alla Pubblica Amministrazione e ai gestori di pubblici servizi (es. Hera, Enel, Telecom) va utilizzata l’autocertificazione.
Certificati anagrafici
I principali certificati richiesti:
- Residenza
- Stato di famiglia
- Stato libero
- Contestuale/Cumulativo (Residenza/Stato di famiglia/Stato civile/Cittadinanza/Nascita)
- Residenza AIRE
- Stato di famiglia AIRE
- Esistenza in vita
- Cittadinanza
- Iscrizione alle liste elettorali
- Irreperibilità
- Convivenza di fatto
Costi
Normalmente il certificato prevede il pagamento dell’imposta di bollo:
- € 16,00 marca da bollo - da acquistare precedentemente alla richiesta, in tabaccheria
- € 0,52 diritti di segreteria
Il pagamento del bollo e diritti di segreteria è previsto per (alcuni esempi):
- Certificato contestuale/cumulativo per la banca/uso assunzione
- Certificato di stato libero per atti notarili
- Certificato di stato di famiglia per assicurazioni (tra cui assicurazione auto per applicazione “Legge Bersani” n. 248 del 04/08/2006)
- Certificati di residenza / stato libero per Enti Esteri (Ambasciata / Consolato) – (es. per richiesta visto per trasferte di lavoro, celebrazione matrimonio)
Principali casi di esenzioni:
- Certificati richiesti da società sportive su disposizione delle relative federazioni e di enti ed associazione di promozione sportiva di appartenenza (€0,26 per diritti di segreteria)
- Certificati rilasciati nell’ambito di pratiche per separazione / divorzio (Esenzione totale)
- Certificati nell’ambito di provvedimenti in materia penale (€0,26 per diritti di segreteria)
- Certificati per notifica atti giudiziari (Riferimento art. 18 DPR 115/2002) - (€0,26 per diritti di segreteria)
- Certificati rilasciati nell’ambito di pratiche per adozione, affidamento di minori e amministratore di sostegno (Esenzione totale)
- Atti e documenti riguardanti la formazione delle liste elettorali, atti e documenti relativi all’esercizio dei diritti elettorali ed alla loro tutela sia in sede amministrativa che giurisdizionale (Esenzione totale).
Validità
I certificati anagrafici hanno una validità di 6 mesi
Come richiedere
ON LINE
Tramite “Servizi Demografici online” è possibile stampare in autonomia certificati con timbro digitale ed autocertificazioni.
L'accesso è possibile tramite credenziali SPID oppure CIE (Carta di Identità elettronica)
Di persona
Prenota un appuntamento on line
Oppure contatta Servizi per il Cittadino-Anagrafe
Via posta o fax
Se il richiedente è un privato
E' possibile chiedere il rilascio dei certificati e riceverli al proprio indirizzo, inviando una richiesta scritta all' indirizzo
- Comune di Imola Servizi per il cittadino-Anagrafe - piazzale Ragazzi del '99, 3/a - 40026 – Imola (BO)
Per ottenere la certificazione gli elementi indispensabili sono:
- la richiesta datata e firmata
- per ogni certificato in bollo: marca da bollo di € 16,00 e € 0,52 per diritti di segreteria (in moneta; eventuale resto sarà allegato al certificato richiesto)
- per ogni certificato esente da imposta di bollo, € 0,26 per diritti di segreteria (in moneta; eventuale resto sarà allegato al certificato richiesto)
- una busta preaffrancata, riportante l'indirizzo al quale verrà spedito il certificato
Se il richiedente è un ente pubblico
E' possibile chiedere il rilascio dei certificati, inviando via fax, una richiesta scritta inviata al numero 0542 602152
Per ottenere la certificazione gli elementi indispensabili sono:
- la richiesta datata e firmata
- il numero di telefono (eventualmente anche del fax) per eventuali comunicazioni
PEC Al momento non è possibile richiedere certificati posta elettronica certificata (PEC)