Un grande aiuto dal nostro giardino
E’ importante inserire nei giardini piante autoctone che garantiscano una fioritura prolungata per buona parte dell'anno. Non dovrebbero inoltre mancare piante a fioritura precoce (ad es. il rosmarino e le principali piante da frutta), e tardo autunnale (come l'edera), tenendo conto che in primavera api e bombi necessitano di molto polline per le nuove covate, mentre in autunno è molto importante la raccolta di nettare
Cosa fare
- Garantire sempre ad api, bombi e farfalle una piccola disponibilità di acqua, rinnovata di frequente (almeno ogni 2-3 giorni) per evitare infestazioni di zanzare
- Privilegiare piante con fiori semplici, facilmente visitabili dagli impollinatori
- Garantire fioriture prolungate in tutte le stagioni
- Scegliere fiori di diverse forme e varietà di colore (fiori gialli, bianchi, blu e porpora attraggono particolarmente le api), mantenendo le piante a gruppi.
- Negli orti domestici impiegare erbe aromatiche come lavanda, finocchio, menta, rosmarino, salvia e timo
- Privilegiare ortaggi come cetriolo, melone, cocomero, peperone, zucchina e fragola che hanno fiori particolarmente graditi dagli impollinatori.
- Destinare anche solo un piccolo spazio del giardino a prato fiorito, ricco di specie spontanee riducendo la frequenza degli sfalci a non più di 2-3 all’anno.
Cosa non fare
- Va evitato qualsiasi trattamento insetticida o diserbante. Anche i trattamenti con prodotti di origine naturale, ammessi in agricoltura biologica, possono avere effetti negativi.
![]() |
![]() |
![]() |
|
su fiori di rosmarino | su fiori di cetriolo | su un piccolo abbeveratoio |