Sgombrare la neve
Per rendere strade, marciapiedi e accessi più sicuri per tutti, i cittadini, i proprietari di immobili e i negozianti devono:
- liberare il marciapiede e lo spazio davanti a case, proprietà o negozio; pulite anche eventuali tombini e gli attraversamenti pedonali su tutto il fronte dello stabile ;
- ammucchiate la neve senza invadere la strada né ostruire scarichi: ammassatela ai margini dei marciapiedi verso la recinzione (no a ridosso di siepi o piante, o dei cassonetti per la raccolta dei rifiuti)
- rimuovete la neve da superfici in pendenza, alberi e siepi specie se sporgono su strade e marciapiedi; rompere i ghiaccioli pendenti
- non gettare la neve su spazi appena puliti
- segnalare con nastro bicolore o altro sistema qualsiasi pericolo alle persone e alle cose per caduta di neve dai tetti delle abitazioni o dagli alberi
- spargere sui marciapiedi davanti alle case, alla proprietà o al negozio sale stradale, segatura, sabbia o altro materiale che riduca il rischio di scivolare, fare particolare attenzione alle rampe. Non gettare acqua o liquidi che possono congelare;
I titolari di autorizzazioni di occupazioni di suolo pubblico devono mantenere pulito dalla neve il suolo pubblico da loro occupato;
[ Può capitare che il mezzo spalaneve nel pulire la strada pubblica ostruisca un passaggio privato già liberato. E’ una situazione purtroppo inevitabile ]
Contrastare la formazione di ghiaccio
Il sale stradale agisce su formazioni di ghiaccio di limitato spessore: togliere la neve quasi completamente prima di spargere il sale sul ghiaccio rimasto.
Con 1 kg. di sale si può trattare 20 metri quadrati di superficie: quantità superiori potrebbero danneggiare le pavimentazioni.
Non usare acqua per eliminare cumuli di neve e ghiaccio soprattutto se su di essi è stato precedentemente sparso del sale.