Misure emergenziali previsti dal Piano regionale
Anche quest'anno sono previste le misure emergenziali previste dal PAIR che scattano se, dai controlli che ArpaE effettua ogni lunedì, mercoledì e venerdì, risultano sforamenti dei limiti di PM10 avvenuti per 3 giorni consecutivi precedenti il controllo nel il comune di Imola, uno dei comuni dell’agglomerato di Bologna o in un comune con popolazione superiore a 30.000 abitanti nella Città Metropolitana di Bologna.
In questo caso, dal giorno successivo e fino al controllo successivo, le limitazioni vengono ESTESE anche ad altri veicoli
Fino al 30 aprile 2021
Nella fascia oraria dalle ore 8.30 alle 18.30, il blocco della circolazione dinamica è esteso anche ai:
- veicoli con alimentazione a benzina PRE EURO, EURO 1 e EURO 2
- veicoli alimentati a GPL/benzina o metano/benzina PRE EURO e EURO 1
- veicoli ad accensione spontanea (diesel), PRE EURO, EURO 1, EURO 2, EURO 3, EURO 4 e EURO 5
- ciclomotori e motocicli PRE EURO e EURO 1
Se i giorni di controllo e/o di emissione di eventuale attivazione delle misure emergenziali ricadono in giornate festive, la giornata di controllo e di decorrenza delle ulteriori limitazioni vengono rimandate al primo giorno successivo non festivo (sabato escluso).
In caso di previsioni metereologiche e di qualità dell’aria favorevoli alla riduzione delle concentrazioni in aria di PM10, Arpae può decidere di non attivare le misure emergenziali nonostante i quattro giorni di superamento consecutivi.
Se gli sforamenti dovessero protrarsi per oltre 10 giorni, scatteranno ulteriori provvedimenti inerenti i generatori di calore.
Bollettino aria
Il bollettino è emesso il lunedì, mercoledì e venerdì entro le ore 11,00 e indica il livello di allerta in vigore dal giorno successivo (martedì o venerdì).
Le misure di emergenza per la qualità dell’aria
Video a cura di ARPAE, RER e ANCI ER