Chi può prenotare e quando
Due date a partire dalle quali le persone con ottant’anni o più possono iniziare a prenotare l'appuntamento:
lunedì 15 febbraio
- aperte le prenotazioni per i nati fino al 1936 o negli anni precedenti (85enni e ultra 85enni),
lunedì 1^ marzo
- potranno prenotare i nati dal 1937 al 1941 compresi (tra gli 80 e gli 84 anni)
Non è possibile prenotare prima delle date previste per la propria età: occorre attendere la data riferita al proprio anno di nascita.
I primi appuntamenti per le vaccinazioni saranno fissati già dal giorno successivo, quindi dal 16 febbraio o dal 2 marzo a seconda della classe d’età.
Come prenotare
Non occorre prescrizione medica: sono sufficienti nome, cognome, data e comune di nascita, o, in alternativa, il codice fiscale.
All’atto della prenotazione saranno comunicati la data, il luogo dove recarsi e tutte le informazioni necessarie.
È possibile prenotare:
- recandosi agli sportelli dei Centri Unici di Prenotazione (Cup), oppure in farmacia
- opure telefonando ai numeri previsti dalla propria Usl di appartenenza
- oppure online attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse), l’App ER Salute, o il CupWeb (www.cupweb.it)
Prima giornata di prenotazioni
Aperta oggi, la campagna vaccinale over80, registra già quasi 28mila prenotazioni in poche ore, di cui 1.020 a Imola.
Sono in via di risoluzione alcuni problemi registrati sulla piattaforma Cupweb e l’Ausl Romagna è al lavoro per risolvere qualche criticità temporanea.
Tutte le informazioni
https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/
Per recarsi a fare la vaccinazione
Nel caso di impossibilità ad essere trasportati per effettuare la vaccinazione è possibile rivolgersi alla propria Azienda Usl.
Arrivano in Emilia-Romagna anche le prime forniture del vaccino AstraZeneca
Parallelamente alle vaccinazioni delle persone anziane si potrà procedere con la somministrazione delle dosi di vaccino AstraZeneca.
La Regione è al lavoro per stringere un’intesa locale con i medici di medicina generale e, col loro aiuto, anticipare i tempi delle vaccinazioni rispetto alla tabella di marcia nazionale.
Come da consiglio dell’Aifa, il vaccino AstraZeneca sarà utilizzato per la popolazione sana dai 18 ai 55 anni, con priorità al personale scolastico e universitario docente e non, forze dell’ordine, servizi essenziali per la comunità.
Per la data precisa dell’avvio si attendono le indicazioni del ministero della Salute.