L'uso delle mascherine, in tutti i contesti della vita quotidiana (al supermercato, dal dottore, alla posta,...) in questo periodo di emergenza incide sulla vita di una persona sorda: l’utilizzo della mascherina impedisce la lettura labiale, la visione del viso e delle espressioni, con conseguente mancanza di comprensione tra interlocutore sordo e interlocutore udente.
Le persone sorde risultano sempre più emarginate dal contesto sociale e la circostanza, che può anche causare pericoli per l’incolumità e la sicurezza della persona.
Ogni persona sorda è diversa dall'altra: comunicano con strumenti diversi, non tutti i sordi sono oralisti, e nemmeno tutti conoscono la Lingua Italiana dei Segni (LIS).
L'Ente nazionale per la protezione e l'assistenza dei sordi - onlus ha pensato ad alcune semplici indicazioni utili per comunicare con una persona sorda.
Abbiamo bisogno di leggerti le labbra
Quando si indossa una mascherina la lettura labiale diventa impossibile: allontanati un pò, abbassa la mascherina e parlaci normalmente, con chiarezza (senza muoverti o agitarti troppo). Non urlare, è pressoché inutile.
Se vedi che non capiamo
Se vedi che non capiamo o se non puoi allontanarti per abbassare la mascherina, sii paziente.
SCRIVI su un foglio quello che ci vuoi comunicare. Oppure utilizza qualsiasi mezzo di comunicazione scritto o di messaggistica istantanea (Whatsapp, SMS, oppure utilizzando App Speech to Text, Speechnotes, Google Translate, ecc)
Alcuni sordi utilizzano la LIS (Lingua dei Segni Italiana)
Se un sordo segnante è ricoverato o necessita di informazioni importanti e urgenti, contatta telefonicamente uno degli interpreti LIS.
Interpreti in lingua LIS
Disponibili e divisi per provincia:
- ZONA 1 (PC-PR-RE): Gabriella P. 3331306371 - Stella S. 3341833388 - Tiziana S. 3471608710
- ZONA 2 (MO-BO-FE): Sonia C. 3492921556 - Antonella I.3382762883 - Federica M. 3404683892
- ZONA 3 (FC-RA-RN): Marialaura P. 3394299380 - Edgarda S. 3294342775 - Mara M. 3470865113
email di riferimento ENS: emiliaromagna@ens.it - email di riferimento ASI: info@asi-onlus.it
Non tutti i sordi possono sentire il telefono, il cellulare, un citofono, un altoparlante o un messaggio audio.
Occorre aiutare e, in caso di urgenza, chiamare i soccorsi
La locandina completa