Mostre
come previsto dall’ultimo DPCM del 14 gennaio 2021 si può ora accedere anche ai musei e alle mostre allestite nei vari luoghi della cultura: dal 2 febbraio tornano quindi ad essere visitabili anche le due mostre allestite nella Bim e nella sezione ragazzi Casa Piani.
Cibo da leggere. Testi antichi e moderni nei fondi della Biblioteca di Imola
una selezione di testi antichi e moderni, ricettari e manuali di cucina, ma anche testi di altra natura e rappresentazioni iconografiche che possono contribuire a documentare alcuni dei numerosi aspetti della storia del cibo, alimenti, luoghi e azioni ad esso legate.
Biblioteca comunale di Imola, via Emilia 80
orari: lunedì e sabato 8.30 - 13.00 - dal martedì al venerdì 8.30-13/14.15-18.45
Tante storie per giocare: a Casa Piani con Gianni Rodari
Il percorso propone ai bambini e ragazzi una divertente esposizione interattiva e bibliografica sull'opera di Gianni Rodari, nel centenario della sua nascita, ricca di spunti e temi cari all'artista.
Casa Piani, sezione ragazzi della Biblioteca comunale di Imola, via Emilia 88
dal martedì al venerdì, 8.30-13.00 e 14.15 -18.30, sabato 8.30-13.00
Ingresso alle mostre
Gli accessi saranno limitati, nel rispetto dei protocolli anti COVID 19.
Mostra in Bim, sono ammesse 5 persone per volta, è necessario registrarsi a piano terra. Informazioni: 0542 602619.
Mostra a Casa Piani: sono ammesse 8 persone, su prenotazione da concordare al numero 0542 602630.
Servizi bibliotecari
Durante tutto il perdurare dell’emergenza sanitaria, i servizi bibliotecari sono fruibili previa prenotazione per le sale di studio e la consultazione archivi e rari. Prestito in sede su prenotazione.
Al momento rimangono ancora in sospeso l’accesso libero agli scaffali, lo Spaziocinema, lo Spaziomusica, il gioco in ludoteca e l'accesso al prescolare di Casa Piani
Musei civici
anche i Musei Civici di Imola riaprono al pubblico le porte da giovedì 4 febbraio, con un programma di appuntamenti rivolti agli adulti e ai bambini concentrati nella giornata del venerdì e con un orario di apertura che si prolunga fino alle 21 per chiudere la settimana ed anticipare il week end.
Giorni e orari di apertura
Palazzo Tozzoni e Rocca Sforzesca: giovedì dalle 10 alle 13 - venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 21
E' permesso l’accesso di 10 persone ogni ora: giovedì, ultimo ingresso ore 12, venerdì ultimo ingresso ore 12 e ore 20. Prenotazione consigliata, su app “Io prenoto”, 24 ore prima.
Costo: € 4 intero, € 3 ridotto
Attività didattica per le scuole
Museo di San Domenico, Palazzo Tozzoni e Rocca Sforzesca dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 - apertura su prenotazione
Il programma didattico completo è scaricabile dal sito www.museiciviciimola.it
Performance dal vivo
venerdì 12 di febbraio 17.30-21.30 Palazzo Tozzoni
IN HORA AMORIS
In Hora Amoris è un progetto dell’artista Samantha Stella che terrà una performance-reading poetico, attraversando le stanze del palazzo, dando voce a Orsola Bandini ed Elisabeth Eleanor Siddal, e alle loro cocenti storie d’amore che travalicano il tempo dimostrando tutta la loro attualità. Il progetto artistico è stato realizzato dai Musei civici e dall’Associazione IL Pomo DaDamo Contemporary Art di Imola appositamente per Palazzo Tozzoni.
Il video d’arte realizzato dall’artista, rappresentativo della performance, resterà visibile all’interno di Palazzo Tozzoni fino al 31 marzo
Modalità di visita: ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria al 0542.602609 dal lunedì al venerdì 9-13 o inviando una mail a musei@comune.imola.bo.it, scrivendo nome e numero di telefono per ricevere conferma.
Laboratori per bambini
Ritornano gli appuntamenti di Giocamuseo in presenza, mentre continua Giocamuseo a domicilio sul canale You Tube dei Musei Civici.
Giocando, esplorando e curiosando, festeggeremo assieme l’arrivo del Carnevale con due appuntamenti in presenza alla Rocca Sforzesca, venerdì 12 e 19 febbraio e due appuntamento on line domenica 14 e 21 febbraio.
Venerdì 12 febbraio ore 16.00 Rocca Sforzesca
Caterina… sono io!
La nostra signora Caterina Sforza e suo marito Girolamo devono far visita alla Rocca, ma… aiuto! Non hanno nulla da indossare! Aiutiamoli a realizzare un bellissimo abito decorato poi indossiamolo e trasformiamoci in signori e signore del Rinascimento!
Età consigliata 3-6 anni, attività in presenza
Venerdì 19 febbraio ore 16.00 Rocca Sforzesca
A carnevale… tutto è medievale!
Andiamo alla scoperta delle origini medievali del carnevale: a carnevale tutto è sottosopra, il re è povero, il povero è re, il saggio è folle e il folle è saggio! Le regole non valgono! Trasformiamo la Rocca in una fantastica “Corte dei Miracoli” e costruiamo le nostre maschere con abilità e fantasia!
Età consigliata 6-11 anni, attività in presenza
Modalità di partecipazione: posti limitati su prenotazione dal lunedì che precede il laboratorio, telefonando al 0542.602609 dal lunedì al venerdì 9-13 o inviando una mail a musei@comune.imola.bo.it, scrivendo nome e numero di telefono per ricevere conferma.
Costo: € 4 intero, € 3 ridotto
sul canale YouTube dei Musei Civici di Imola
14 febbraio dalle ore 00.15 Giocamuseo a domicilio: Caterina… sono io! Accesso libero
21 febbraio dalle ore 00.15 Giocamuseo a domicilio: a carnevale… tutto è medievale! Accesso libero
CA' VAINA
Da lunedì 8 febbraio apertura delle 2 sale esterne per due turni: 18,00-19,45 e 20-21,45 dal lunedì al sabato.
- capienza massima sale: 4 componenti per la piccola, 6 per la grande
- tariffa di € 10,00 per ogni turno
- prenotazioni e contestuale pagamento in contanti presso la Scuola di Musica Vassura-Baroncini (Via F.lli Bandiera 19 - Imola) dalle 15 alle 20,30 dal lunedì al venerdì (esclusi i giorni di chiusura della scuola, come da calendario anno scolastico 2020-2021)
prenotazioni, da mercoledì 3 febbraio
SCUOLA DI MUSICA ‘VASSURA BARONCINI’
Si torna a suonare assieme
Da lunedì 8 febbraio riprenderanno in presenza i corsi collettivi della Nuova scuola di musica Vassura-Baroncini. Nei prossimi giorni saranno verificati i protocolli e i presìdi necessari per contrastare il contagio da Covid -19. Servono inoltre tempi tecnici per avvertire gli utenti e le famiglie dando loro il tempo di organizzarsi.
Quindi da lunedì prossimo la scuola finalmente sarà operativa senza restrizioni.