Con l'entrata in vigore della legge n° 431/98 i contratti di locazione (affitto) di immobili adibiti ad uso abitativo devono essere stipulati o rinnovati secondo una delle seguenti forme di contratto (escluso i contratti particolari quali per esempio per Edilizia residenziale pubblica, immobili di valore storico, artistico e di lusso, ville e castelli):
- contratto libero
- contratto ad uso turistico
- contratto concordato, transitori ordinari, transitori per universitari
Tutti i contratti d'affitto devono riportare i dati catastali relativi agli immobili locati
La formula con comodato, che si affianca alla locazione, si distingue dai suddetti tipi di contratto per la gratuità del godimento. Questi contratti devono comunque essere registrati presso l'Agenzia delle Entrate.
Esistono in vendita o su internet fac-simili di contratti di comodato, che devono comunque essere registrati all’Agenzia delle Entrate entro 20 giorni dalla data meno recente indicata nel comodato.
I canoni d'affitto vanno pagati con modalità tracciabili e secondo la normativa in vigore per il denaro contante.
Approfondimenti sui contratti di locazione
- Registrazione dei contratti
- Imposta di registro e di bollo
- Agevolazioni e contributi per gli inquilini
- Agevolazioni per i proprietari
- Cedolare secca
- Cauzione, canoni non percepiti, accertamenti, affitto con riscatto, protocollo antisfratto
Altre informazioni
- Cessione di immobili e fabbricati
- Ospitare stranieri
- I contratti d'affitto: il vademecum a cura dell'URP/Informacittadino
A.M.A. Agenzia metropolitana per l'affitto
Da aprile 2014, Imola aderisce ad AMA - Agenzia Metropolitana per l'affitto - associazione promossa da Provincia di Bologna, Comune di Bologna e dall'ACER;
sul sito www.ama.bo.it
- il progetto: statuto, aderenti, partner
- i vantaggi, per inquilini e proprietari
- per i proprietari, come segnalare il proprio immobile
Indirizzi utili
ImolaDove: gli indirizzi delle associazioni di categoria del territorio imolese specializzate