Il ricorso può essere presentato in proprio o con l’assistenza di un legale; in quest'ultimo caso occorre allegare il mandato dal quale risultino i dati aggiornati dello studio legale: indirizzo, numero di telefono, FAX.
Compilare lo stampato allegato in ogni sua parte, indicando i dati anagrafici completi del ricorrente, del beneficiario e dei parenti del medesimo.
- Specificare dettagliatamente le operazioni da compiere indicando, ove presenti, le somme da riscuotere, reinvestire e a quale titolo.
- Compilare una nota di accompagnamento nelle parti contrassegnate con X
- Una marca da bollo dell’importo di € 27,00.
- Il giudizio è esente dal versamento del contributo unificato
Documenti da allegare
- Fotocopia della carta di identità del ricorrente e del beneficiario.
- Certificati medici specialistici attestanti il tipo di malattia da cui è affetto il beneficiario, rilasciati da struttura pubblica e ogni altro certificato o referto utile all’accoglimento del ricorso o perizia medico legale asseverata.
- Dichiarazione di assenso alla procedura da parte dei parenti indicati in ricorso con fotocopia di un loro documento, ovvero prova che gli stessi siano stati informati della procedura.
- Documentazione relativa alle operazioni da compiere (Es. copie estratti conto bancari, copia libretto pensioni mod. 201, copia rogiti notarili ecc. )
- Copia dell’ultima dichiarazione dei redditi presentata dal beneficiario (se tenuto a farlo)