Il Comune di Imola, in collaborazione con la Consulta delle Frazioni di recente costituzione, è promotore del percorso partecipativo “Le Frazioni al centro” il cui scopo è favorire la riappropriazione di luoghi comuni da parte dei cittadini e incrementare così la vivibilità delle frazioni attraverso strumenti di progettazione e gestione partecipata di spazi pubblici o ad uso pubblico.
Oggetto e scopo del percorso partecipativo sono stati individuati dopo un articolato confronto con i rappresentanti delle diverse frazioni condotto nei mesi di marzo-maggio 2017, nell’abito del quale sono emerse esigenze, aspirazioni, disponibilità (il report con gli esiti del confronto).
Il percorso, della durata di sei mesi e incentrato su azioni di coinvolgimento della comunità, si pone i seguenti obiettivi:
- incentivare (e semplificare) la collaborazione pubblico/privato;
- favorire una maggior comunicazione fra centro e frazioni periferiche;
- coinvolgere i cittadini come soggetti attivi nelle fasi di progettazione, realizzazione e manutenzione degli spazi pubblici (parchetti, aree verdi delle scuole, aiuole, ecc.);
- migliorare gli interventi di progettazione, manutenzione e riqualificazione delle aree pubbliche in relazione alle aspettative dei cittadini;
- introdurre nella pratica amministrativa modalità maggiormente inclusive del contributo attivo dei cittadini;
- co-adiuvare in modo non episodico la gestione degli spazi pubblici;
- implementare progressivamente le disponibilità dei singoli (buone pratiche di cittadinanza attiva che fungano da leva per ulteriori azioni di interesse collettivo).
I risultati attesi dal percorso partecipativo sono l’attivazione di Patti di Collaborazione dedicati alla cura di alcune aree verdi nelle frazioni del territorio.
Il Documento di proposta partecipata sarà il prodotto del percorso partecipativo di cui le autorità decisionali si impegnano a tener conto nelle loro deliberazioni (art. 10, prima parte comma 4, LR 3/2010).