Hai più di 16 anni?
Hai un bisogno, che pensi essere importante per la comunità?
Compila il questionario !
- A che punto siamo ...
-
fase 1 INFORMAZIONE E ASCOLTO
ogni singola persona (residente/lavoratore/fruitore dai 16 anni compiuti in poi) può indicare 1 BISOGNO ritenuto rilevante compilando la SCHEDA BISOGNO (sia on line che off line)l’Amministrazione raccoglie le SCHEDE BISOGNO (con l’ausilio del Gruppo di coordinamento, dei Servizi al Cittadino, dei referenti territoriali di quartiere/frazione, delle Consulte tematiche e della Commissione Pari Opportunità)
l’Amministrazione compone la MAPPA DEI BISOGNI “in bozza” e la rende pubblica (on line, presso il front office, nei principali luoghi di aggregazione…)
durante il periodo di pubblicazione i referenti territoriali di quartiere/frazione, le Consulte tematiche e la Commissione Pari Opportunità sviluppano autonomamente MOMENTI DI APPROFONDIMENTO della MAPPA DEI BISOGNI
si realizza un SIMPOSIO (assemblea plenaria) per condividere la MAPPA DEI BISOGNI “definitiva”: ogni quartiere/frazione, Consulta tematica, la Commissione Pari Opportunità restituiscono gli esiti dell’approfondimento svolto, focalizzando gli ambiti tematici nei quali ricorrono la maggior parte dei bisogni raccolti (qualità urbana e ambientale, coesione sociale, promozione culturale, benessere e salute);
l’Amministrazione espone un primo QUADRO DI SINTESI su come i bisogni emersi potrebbero intersecare le risorse di Bilancio (settori, competenze, responsabilità, condizioni, limiti e opportunità d’azione)