Articolo 1 Legge n. 211 del 20 luglio 2000, “in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”:
La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
27 gennaio 2021
Il Comune di Imola e altri enti ed associazioni hanno organizzato e promosso una serie di iniziative in occasione del 27 gennaio “Giorno della Memoria”.
In un periodo particolarmente difficile come quello che stiamo vivendo, causa la pandemia, è una grande soddisfazione essere riusciti a comporre un programma di iniziative per celebrare il ‘Giorno della Memoria’ così articolato e ricco di spunti di riflessione.
Per questo sono particolarmente grato alle scuole e alle tante realtà e associazioni culturali del territorio, oltre che ai vari servizi dell’Amministrazione comunale per lo sforzo fatto per non dimenticare in quali abissi l’odio, l’indifferenza, l’intolleranza e la discriminazione per chi è diverso da sé possono trascinare l’umanità.
La volontà di ricordare è stata più forte dell’indifferenza che avrebbe potuto colpirci in questo periodo.
E questo è un segnale importante, perché ricordare gli errori della storia è un diritto/dovere di tutti, per fare sì che non accadano mai più
Giacomo Gambi, assessore alla Cultura
Gli appuntamenti
Le iniziative si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative per il contrasto alla pandemia e saranno trasmesse in streaming.
Presentazione del pannello 'Imola Ebraica'
27 gennaio - ore 11, durante la cerimonia in vicolo Giudei - anche ON LINE
Grazia Fiorentino. Una storia imolese nell'anno delle leggi razziali
venerdì 29 gennaio e venerdì 5 febbraio
Sasso Morelli fa memoria! La nostra storia negli anni della seconda Guerra Mondiale
mercoledì 3 febbraio e mercoledì 10 febbraio
Il Ponte dei corvi - La deportazione femminile nella testimonianza della famiglia Baroncini
Dal 6 febbraio - ON LINE