Cos'è Art Bonus
Il decreto legge 83/2014 ha introdotto novità in materia di erogazioni liberali applicate ai beni culturali: il provvedimento (Art bonus) incentiva le donazioni private, di aziende o singoli cittadini, attraverso un credito d’imposta dell’importo donato pari al 65%.
La legge di stabilità 2016 (28 dicembre 2015 n. 208, art. 1 comma 318) ha stabilizzato e reso permanente l’Art bonus.
Il credito è riconosciuto alle persone fisiche e agli enti non commerciali nei limiti del 15 per cento del reddito imponibile e ai soggetti titolari di reddito d’impresa nei limiti del 5 per mille dei ricavi annui.
Vedi anche
A sostegno di ...
- manutenzione, protezione e restauro di beni culturali di proprietà civica, ad esempio edifici, dipinti, affreschi, sculture, mobili, ceramiche, libri, documenti iconografici;
- istituti e luoghi della cultura di appartenenza pubblica. Per Imola, ad esempio il museo di san Domenico, Palazzo Tozzoni, la Biblioteca comunale, Casa Piani, le biblioteche di Sesto imolese, Ponticelli, Sasso Morelli, l’Archivio storico comunale (per il loro funzionamento o per specifiche attività come allestimenti museali, acquisti di opere o libri, rassegne culturali, servizi didattici ecc.).
Tra gli ultimi progetti aperti all'Art Bonus, il restauro conservativo della Rocca Sforzesca: artbonus.gov.it/216-rocca-sforzesca-di-imola.html
Beneficiare del credito di imposta
Prima di effettuare un versamento, contattare i servizi di riferimento e concordare i dettagli dell'erogazione.
Il versamento va effettuato tramite bonifico a favore del “Tesoriere del Comune di Imola” sul c/c Banca di Imola s.p.a. codice IBAN IT 81 H 05080 21099 T20990000029.
Nel versamento va indicata la causale del progetto e la ricevuta va conservata per potere usufruire dei benefici fiscali.
Per poter beneficiare del credito d'imposta, le erogazioni liberali devono essere effettuate in denaro seguendo con attenzione le indicazioni riportate nella circolare 24E/2014 dell'Agenzia delle entrate.
Approfondimenti
artbonus.gov.it - beneficio-fiscale
Donazioni ricevute
Mecenati, importo e destinazione delle donazioni ricevute dal 2014 ad oggi
Saperne di più
Per informazioni di carattere generale e sui progetti in sostegno
Biblioteche e archivi 0542 602696 - 602629
Musei e attività espositive 0542 602638 - 602670