Dal 22 al 31 marzo 2021 si rinnova l’appuntamento con Le case della scienza, il festival dedicato alla divulgazione scientifica e tecnologica che giunge alla sua tredicesima edizione
Sfide per il clima è il titolo scelto per l’edizione del 2021, dedicata al cambiamento climatico.
Si tratta di un argomento vasto e articolato, e di vivo interesse e attualità che è stato sviluppato in una molteplici proposte. Particolarmente ricco e interessante il programma didattico riservato alle scuole, con iniziative gratuite e suddivise per fasce d’età.
La presentazione del festival a cura di ScienzaE, coordinatore scientifico e organizzativo del Festival
PROGRAMMA giorno per giorno
Il programma 2021 prevede complessivamente 19 appuntamenti on line e 2 contenuti digitali a tema che saranno fruibili per tutta la durata del festival.
Considerata l’emergenza sanitaria, la manifestazione ha rivisto il tradizionale format di eventi e laboratori a tema, realizzando un ricco programma tutto online, con video conferenze e laboratori in diretta streaming sui canali social
Associazione ScienzaE | Comune di Imola - cultura | Comune di Imola
Lunedì 22 marzo
ore 10.30 premiazione a Matteo Suzzi, inventore del RoBidone - ore 20.45 Il pianeta e i 17 obiettivi
Martedì 23 marzo
ore 15 presentazione dell'annuario climatologico 2020 - ore 20.45 La risposta dell'oceano e della criosfera all'impatto dell'uomo sul clima
Mercoledì 24 marzo
ore 18 Adaptation: un webdoc in viaggio per l'Italia - ore 20.45 Ecobonus o ecomalus?
Giovedì 25 marzo
ore 15 tour guidato FAO - Virtual tour - ore 21 Pinguini all'equatore. Perché non tutto ciò che senti sul clima è vero
Venerdì 26 marzo
ANTROPOCENE il documentario on line fino al 28 marzo - ore 18 L'Antropocene del clima - ore 20.30 nuovi scenari energetici
Sabato 27 marzo
ore 11 Curti raccoglie la sfida dell'energia - ore 15 Wasp e la sfida di Tecla - ore 17 Progettare la resilienza - ore 21 Risorse spaziali
Domenica 28 marzo
ore 10.30 Energie per tutti i gusti - ore 15.30 5 minuti di scienza - ore 20.45 Vertical Farm -
Per le scuole
Anche quest’anno in occasione del Festival Le case della Scienza le scuole hanno ricevuto un ricco dossier di attività didattiche gratuite curato da servizi comunali e associazioni impegnate nell’ambito della divulgazione scientifica
Da segnalare in particolare lo spettacolo ideato da Leoscienza –VIAGGIO NEL TEMPO per le scuole primarie, il laboratorio on line, CHE CLIMA CHE FA con i ricercatori del CNR per le scuole medie e CAOS E CLIMA l'incontro con la dott.ssa Chiara Maiocchi dell'Università di Londra per gli istituti superiori. Tutti gli eventi sono on line, si svolgono in orario mattutino e sono riservati alle scuole.
Aspettando Le Case della Scienza
Gambi e Spada: “intendiamo diffondere la cultura ambientale”
"Con questa manifestazione il Comune di Imola si impegna nel diffondere la cultura ambientale, per rendere i cittadini e cittadine maggiormente consapevoli e attenti rispetto alle generazioni passate, con la consapevolezza che anche le nostre azioni quotidiane possono fare la differenza. La manifestazione si sviluppa con eventi on-line e viene presentata con una veste grafica rinnovata, perchè la cultura non solo non si è mai fermata ma è tale se sa reinventarsi. Gli obiettivi dell'agenda ONU 2030 ci hanno guidato nella scelta del tema e degli appuntamenti.
Un ringraziamento importante all'associazione Scienzae, collaboratrice preziosa, che anche quest'anno ha aiutato il Comune di Imola ad organizzare e stimolare la partecipazione di tutte le associazioni, enti, scuole, università ed imprese del territorio protagonisti nella sfida climatica e, quindi, nella manifestazione. Un programma ricco e trasversale che mostra come lo sviluppo sostenibile, per essere efficace, deve lavorare su più fronti: dall'economia circolare, all'attenzione ai consumi, all'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, al riciclo, all'efficientamento energetico degli edifici all'agricoltura e al disegno delle nostre città che possono, lavorando con gli elementi naturali come le alberature, essere parte attiva al contrasto al cambiamento climatico, con livelli di lettura adatti a bambini e bambine fino agli adulti” sottolineano Giacomo Gambi, assessore alla Cultura ed Elisa Spada, assessore all’Ambiente.
Una sottolineatura particolare gli assessore Gambi e Spada la fanno in merito ai relatori “che sono di livello nazionale, come il prof. Fabio Trincardi direttore generale del dipartimento sistema terra del CNR, Luca Perri direttore scientifico di Bergamo Scienza e divulgatore di SuperQuark+, Serena Giacomin presidente Italian Climate Network. Protagoniste sono altresì l'Università di Bologna, sede imolese, e le imprese del nostro territorio, in particolare Curti e Wasp , che partecipano presentando come le loro attività realizzino gli obiettivi di risparmio energetico ed economia circolare. Sarà possibile vedere Antropocene, reso disponibile su prenotazione, per comprendere come l'uomo ha modificato il pianeta Terra dove dovrebbe essere ospite mentre si è reso distruttore. Un invito alla riflessione e, quindi, all'impegno concreto per lasciare ai posteri il Mondo un po' migliore di come lo abbiamo trovato."
Con il patrocinio di
|
|
Con il sostegno di
|