ore 9 e ore 10 - ON LINE
Casa Piani / laboratorio di lettura attiva - La memoria in un romanzo: L’amico ritrovato.
La lettura condivisa, rivolta agli studenti di scuola secondaria di primo grado, sulla piattaforma Google Meet (ore 9 e ore 10) del romanzo di Fred Uhlman, un classico della letteratura sugli anni del nazismo in Germania, è l’occasione per ragionare sull’Olocausto e indurre una serie di riflessioni sull’amicizia, sulla giustizia, sulla Storia. Nel romanzo, due sedicenni tedeschi frequentano la stessa scuola nel 1933. Uno è figlio di un medico ebreo, l'altro appartiene a una famiglia aristocratica. Tra loro nasce un'intesa perfetta che subirà i contraccolpi delle leggi razziali. Durante l’incontro i ragazzi saranno guidati dall’insegnante e dalla bibliotecaria referente del progetto in un percorso di consapevolezza e riflessione.
contatti: Casa Piani, Sezione ragazzi della biblioteca Comunale di Imola
tel. 0542.602630 mail: casapiani@comune.imola.bo.it
ore 11
Deposizione di una corona alla lapide in ricordo delle persecuzioni razziali
posta in via Giudei
Marco Panieri, sindaco di Imola
Oggi, 27 gennaio, ‘Giorno della Memoria’, istituito con Legge n. 211 del 20 luglio 2000, “in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti” rappresenta un momento altamente simbolico essere qui a deporre una corona davanti a questa lapide che ricorda la presenza della comunità ebraica a Imola e la vicinanza e solidarietà della popolazione imolese anche durante il periodo buio delle leggi razziali e soprattutto durante l’occupazione nazista.
E’ un monito al dovere, e al tempo stesso al diritto, di ricordare sempre a quali barbarie può portare l’odio verso chi è differente da noi. C’è il dovere, che è anche un diritto, di conoscere quello che è accaduto, perché solo la conoscenza ci può salvare dall’indifferenza “piaga di questa società”, come la definisce la senatrice a vita Liliana Segre, che porta poi al ripetersi di questi episodi.
Ricordare come monito perché queste tragedie non accadano mai più.
Intervento completo del sindaco Panieri
A seguire la presentazione del pannello “Imola Ebraica”.
Dare voce alla comunità ebraica di Imola, in particolare tra Medioevo e Rinascimento. Con questo obiettivo gli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di I grado “L. Orsini” – IC 7 hanno realizzato il pannello dal titolo “Imola Ebraica”, che verrà presentato per la prima volta mercoledì 27 gennaio, ‘Giorno della Memoria’, alle ore 11, nel corso della cerimonia di deposizione da parte del sindaco Marco Panieri di una corona alla lapide in ricordo delle persecuzioni razziali, posta in via Giudei
L’iniziativa non è aperta al pubblico ma, in osservanza delle disposizioni anti Convid-19, saranno presenti, in modo distanziato, solo un numero limitatissimo di persone appositamente invitate.
Registrazione video sulla pagina Facebook | Registrazione video sul canale Youtube
ore 11 ON LINE
Per l’alto mare aperto
L’Associazione T.I.L.T. celebrerà con un contributo online la ricorrenza del Giorno della Memoria 2021. “Per l’alto mare aperto”, da “Il Canto di Ulisse” (Primo Levi, Se questo è un uomo) con Federico Caiazzo è un breve video, che sarà pubblicato dalle ore 11 sul sito www.tiltonline.org, sulla pagina Facebook Associazione culturale tilt e sul canale Youtube: tiltonline. A cura di T.I.L.T. - Trasgressivo Imola Laboratorio Teatro
ore 12 ON LINE
La nostra sola arma
Il Servizio teatri e attività musicali del Comune di Imola in collaborazione con l’Istituto Comprensivo 7, vedrà impegnati alcuni studenti dell’IC 7 in La nostra sola arma, letture e musiche dal vivo ispirate al romanzo di M. Morpurgo La domanda su Mozart, una toccante e verosimile narrazione della realtà delle orchestre presenti nei campi di concentramento durante la II Guerra Mondiale.
L’iniziativa, per la realizzazione della quale hanno contribuito Anna Garbesi per la rielaborazione dei testi, Paola Tarabusi per gli arrangiamenti e la direzione musicale, Reina Saracino per la regia, è rivolta in particolare agli studenti delle scuole imolesi, e sarà trasmessa in diretta streaming sui canali social dell’Amministrazione comunale (pagina Facebook | canale Youtube), del Teatro Ebe Stignani e della scuola di musica Vassura-Baroncini alle ore 12.
16,30 Consiglio comunale straordinario
ON LINE
Per celebrare il "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. (L. 20 luglio 2000, n. 211)
Il Giorno della Memoria rappresenta un invito costante a mantenere vivo il ricordo del passato e a contrastare il virus dell’odio e della discriminazione che purtroppo circola ancora oggi nella nostra società. E’ per questo che, anche quest’anno, pur nel rispetto delle limitazioni imposte dalla pandemia, la nostra città intende celebrare questa ricorrenza con un Consiglio comunale straordinario. Nel corso della seduta metteremo al centro della nostra riflessione l’impegno della Senatrice a vita Liliana Segre e le attività svolte dagli studenti delle scuole imolesi per custodire la memoria della Shoah. In questo tempo, attraversato da molte incertezze, la scuola e la cultura costituiscono l’antidoto più efficace che abbiamo a disposizione per contrastare l’odio e l’indifferenza.
Roberto Visani – Presidente del Consiglio Comunale
ore 16,30 - ON LINE
Empty spaces
laboratorio teatrale per ragazzi dai 14 ai 18 anni in site specific dove il luogo non teatrale diventa la casa, o meglio un metro quadrato ricavato sul pavimento e delineato. Laboratorio parte del Progetto Agorà in collaborazione con Il centro per le famiglie del Comune di Imola con il contributo della Regione Emilia Romagna. A cura di Samanta Sonsini
Ad accompagnarci in questo viaggio una scatola che rappresenta noi stessi, la nostra interiorità. L’opportunità per ciascun ragazzo per avvicinarsi e ritrovare il senso della vita e delle piccole cose che ci rendono felici. Uno dei fattori che più ha distrutto le persone internate nei campi di concentramento è stata la spersonalizzazione, l’essere un numero e non più una persona. Qualcosa che metterebbe a dura prova ciascuno di noi. Ritorniamo quindi all’essenza di ciò che siamo.
Laboratorio di teatro, idee e pensieri on line al link meet.google.com/qqw-zrqy-xow
L’iniziativa è gratuita. Info e iscrizioni (obbligatoria) Circolo Arci Estro lo spazio delle idee: estro.imola@gmail.com | 324 8032073.
ore 18 ON LINE
Momento di preghiera
L'Azione Cattolica - Diocesi di Imola ha programmato un momento di preghiera insieme a S.E. Vescovo Giovanni Mosciatti alle ore 18 davanti alla targa posta in via Giudei, in centro a Imola. Sarà presente l’assessore Daniela Spadoni, in rappresentanza del Comune di Imola.
Diretta online su www.facebook.com/acimola
L’iniziativa non è aperta al pubblico; in osservanza delle disposizioni anti COVID-19 sarà presente, in modo distanziato, solo un numero limitato di persone incaricate dell’animazione dell’evento (letture e riprese)
ore 21 ON LINE
Nuages
Il Teatro Ebe Stignani e la Nuova Scuola di musica Vassura-Baroncini curano l’iniziativa che si svolgerà sul palco dello Teatro Stignani che vedrà il trio Quai des Brumes, formato da Federico Benedetti, clarinetto, Tolga During, chitarra, e Roberto Bartoli, contrabbasso, in Nuages, concerto dedicato alla figura di Django Reinhardt.
Il destino di rom e sinti fu molto simile a quello degli ebrei: Porrajmos, in lingua gitana, indica la persecuzione, l’internamento al lavoro forzato e lo sterminio subito da rom e sinti in Europa durante il nazifascismo, una pagina di storia ancora sconosciuta, se non, più spesso, negata.
Django Reinhardt, musicista di etnia sinti, seppe tra i primi coniugare la tradizione musicale popolare dei nomadi col nuovo linguaggio del jazz (anch'esso inviso alla cultura nazifascista), creando quello che è conosciuto come jazz manouche (termine francese per definire il gruppo di nomadi sinti).
L’iniziativa sarà trasmessa in diretta streaming sui canali social canali social dell’Amministrazione comunale (pagina Facebook | canale Youtube),, del Teatro Ebe Stignani e della scuola di musica Vassura-Baroncini alle ore 21.
[ Immagine di copertina: Pietre della memoria ]