
Di cosa si tratta
Per favorire la socializzazione e l’impiego del tempo libero in un’attività sana all’aria aperta, il Comune di Imola ha destinato alcuni appezzamenti di terreno ad orti da assegnare gratuitamente agli anziani pensionati
Chi - come
Possono farne richiesta di un orto gli anziani di età non inferiore ai 55 anni che non svolgano alcuna attività lavorativa retribuita e gli invalidi e portatori di handicap (indipendentemente dall'età - occorre però la verifica dell'utilità e compatibilità dell'utilizzo dell'orto rispetto alla condizione del richiedente).
Ogni nucleo familiare, anche con più anziani, può inoltrare una sola domanda e quindi avere assegnato un solo orto (per nucleo familiare si intende la convivenza di fatto).
Con l'art. 3 del Regolamento modificato il 28.04.2016, l'Amministrazione ha voluto favorire la socializzazione e lo scambio di esperienze tra generazioni diverse, riservando una quota non inferiore al 5% del totale degli orti anziani ai cittadini che siano residenti nel Comune di Imola almeno da due anni con età compresa tra i 18 ed i 55 anni non compiuti (o uguale o superiore ai 55 anni qualora in attività lavorativa).
Come per gli anziani, se le domande superano il numero degli orti disponibili, l'assegnazione avverrà mediante graduatoria annuale basata sulle condizioni socio economiche (ISEE) dei richiedenti.
Gli orti anziani sono gestititi dall'Associazione Orti Anziani.